Vini

"Per i vignaioli l'espianto non è la soluzione". Matilde Poggi dice no alla misura che divide la viticoltura europea

La presidente del Cevi a settembre sarà presente al tavolo europeo sulla futura Pac, dove proporrà misure alternative all'estirpazione. "Il nuovo Commissario Ue? Mi auguro che stavolta rappresenti un grande Paese produttore di vino"
Marina Alaimo | 27 Giugno

La cooperativa Riunite-Giv è la prima cantina italiana per giro d'affari. Ecco la classifica Mediobanca dei 10 top seller

Secondo posto per il grande polo vinicolo di Argea con quasi 450 milioni di euro, seguito da Italian wine brands. Balzo di Collis group che supera Zonin1821 e guadagna la decima posizione. Frescobaldi in testa per redditività

I 5 migliori Sylvaner dell'Alto Adige scelti dal Gambero Rosso

Il sylvaner è un vitigno a bacca bianca originario della Germania, che in Italia trova il terroir ideale nella Valle Isarco. Ecco le etichette che quest'anno ci sono piaciute di più

In California è possibile imbarcare gratis in aereo fino a 12 bottiglie di vino

La compagnia aerea Avelo ha lanciato il progetto Wine travels free che permette ai passeggeri in partenza dalla contea di Sonoma di imbarcare una cassa di vino senza costi aggiuntivi. Un modo per incentivare enoturismo e consumi

Alla scoperta del Torcolato e degli altri vini pregiati di una piccola DOC del Veneto

Oltre alle grandi denominazioni, in Veneto ce ne sono di più piccole per estensione e numero di produttori, ma altrettanto interessanti e identitarie. Una di queste è la Doc Breganze, con vini di grande pregio.

I 10 migliori Trebbiano d'Abruzzo scelti dal Gambero Rosso

Il trebbiano è un vitigno diffuso in quasi tutta la nostra penisola da cui si ottengono vini molto diversi tra loro. Qui ci concentriamo sui migliori Trebbiano d'Abruzzo

Identikit del critico narcisista che giudica e parla di vino usando l'ombelico

Il mondo enologico ha bisogno di cambiare linguaggio e, soprattutto, servono esperti meno egocentrici

Il problema della biodinamica non è l'esoterismo, ma la comunicazione

A cento anni dalla prima conferenza sulla biodinamica, nasce la necessità di un nuovo linguaggio: "Meno romantico e più vicino alla scienza" afferma Luciano Mallozzi della Fis. Per Cristina Mercuri non ci sono dubbi: "Non è stregoneria: bisogna spiegarlo meglio"

Non si riprende il commercio mondiale di vino. Primo trimestre a -8,7%

Wine Monitor analizza l'andamento degli acquisti globali nei 12 principali mercati clienti. L'Italia si difende, ma il segno resta negativo. Tra le tipologie fanno meglio gli spumanti rispetto ai fermi e ai frizzanti

“Non è ancora il momento per un Consorzio unico del Prosecco”. Intervista senza filtri al nuovo presidente della Docg Franco Adami

La resa unica è tra i principali obiettivi del suo mandato. In questo modo nelle colline di Conegliano Valdobbiadene non si potrebbe più dirottare la produzione verso il Prosecco Doc come avviene oggi

La nuova Napa Valley. Il gruppo di vignaioli che sta spostando la West Coast dei vini verso Oregon e Washington

Un nuovo movimento di viticoltori sta portando avanti un approccio inedito che mette assieme terroir e vitigni internazionali. Il modello è la Borgogna, la scommessa è su pinot nero e chardonnay
Carica altro

Libri e guide

arrow-right-circle
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram