Pregi e difetti dei materiali per la vinificazione e l'affinamento nella lezione del professor Gerbi al corso di Alta formazione di Gambero Rosso Academy
Analisi rapide, spettroscopia, sensori ambientali. Il professor Maurizio Ugliano illustra le ultime scoperte vitivinicole al Corso di Alta formazione sul Vino del futuro
La campagna del gennaio sobrio, da dodici anni a questa parte, è diventata un movimento globale. Ma non mancano critiche e opposizioni, dalla Francia al dibattito sui suoi reali benefici
La ricchezza ampelografica della regione del Piemonte permette ai suoi produttori di spaziare da vini importanti e da grande invecchiamento a vini giocati sul frutto e la freschezza, più facili da bere e immediati
“Gradi” spiega come il climate change sta mettendo alla prova i produttori italiani, dalle colline siciliane alla Valtellina. Un viaggio che esplora soluzioni innovative e le sfide di un settore fondamentale per l’identità del Paese
Claude Avril, primo cittadino della famosa regione vinicola francese, attacca il movimento anglosassone che invita a non bere alcol a gennaio. «Infantilizzante e dannoso per un settore già in crisi»
L'ente di tutela pugliese prende posizione dopo le polemiche sull'assenza delle fascette di Stato. La presidente Pastorelli: "Grave e ingente danno d'immagine"
Il manager 40enne, che succede ad Alessandro Bani, non proviene dal vino ma dal settore dell'imprenditoria pubblica. A lui il compito di far fronte al calo dei consumi dei rossi
Una relazione del professor Gerbi invita a una riflessione sul futuro della viticoltura e sull'opportunità dei dealcolati: "Se l'alcol è cancerogeno, esercitiamo la consapevolezza critica e educhiamo i più giovani al consumo responsabile"
Il Barolo, insieme al Barbaresco, è uno dei grandi vini rossi italiani più noti a livello internazionale e simbolo della produzione vitivinicola delle Langhe. Ecco le etichette che hanno raggiunto il vertice del nostro podio.