Vini

Marchesi Antinori continua a fare shopping in Napa Valley: acquisito anche l'iconico Arcadia Vineyard

Il brand toscano riporta sotto Stag's Leap il vigneto di 34 ettari finora di proprietà della famiglia Winiarski. L'obiettivo è il 100% di uve aziendali
Gianluca Atzeni | 20 Febbraio

Come si produce il Passito di Pantelleria

Secondo Report, il metodo di appassimento delle uve adottato dalla cantina Donnafugata non sarebbe quello tradizionale, per via di alcune serre sospette. Ma facciamo un passo indietro: come viene prodotto esattamente?

"Tenete l’Amarone lontano dal Ripasso". La parola d'ordine del Consorzio è segmentare il mercato

Ad ognuno il proprio Paese target: il rischio è che le denominazioni della Valpolicella si facciano concorrenza interna. E spunta l'idea di legare l'Amarone al nome della città di Verona

Report accusa i "furbetti" del Passito di Pantelleria. Ecco come Ranucci diventa il fustigatore dei big del vino

In questa nuova inchiesta, la trasmissione di Raitre punta il dito contro Donnafugata per il metodo di appassimento delle uve tramite quelle che il servizio definisce "serre". Ma qualcosa non torna...

La seconda vita del Merlot toscano, il vino che sfida il cambiamento climatico (con successo)

Nonostante il clima più caldo e migliaia di ettari persi, il vitigno internazionale in Toscana cambia e conquista nuoni appassionati. Le case history di Messorio e Masseto

Il migliore vino fermo dell'Alto Adige sotto i 20 euro viene prodotto da una storica cantina famosa per i suoi spumanti

Molti conoscono Kettmeir grazie al percorso che ha intrapreso sulle bollicine in tempi non sospetti. Ma l'azienda è in grado di regalare anche ottimi vini fermi, come dimostra l'etichetta a cui abbiamo assegnato il Premio Regionale Qualità Prezzo.

Il vino rosso più buono della Calabria sotto i 20 euro lo produce una cantina che ha quasi due secoli

Fondata prima dell'Unità d'Italia, una cantina calabrese a conduzione familiare - oggi giunta alla quinta generazione -, produce un grande rosso che abbiamo premiato per il miglior rapporto qualità-prezzo della regione.

Ma quale pace: le Famiglie Storiche disertano il centenario del Consorzio dell'Amarone. Presente Marilisa Allegrini

Consorzio amareggiato per l'assenza: "Si poteva finalmente discutere di obiettivi comuni". Lady Amarone: "Ognuno fa le proprie scelte, ma io non potevo mancare"

I 9 migliori Lagrein dell'Alto Adige sotto i 20 euro scelti dal Gambero Rosso

Nell'ampio mosaico ampelografico altoatesino, il Lagrein rappresenta un solido legame con la storia della produzione vitivinicola della regione. Un rosso potente e materico adatto a lunghi invecchiamenti, ma in grado di regalare soddisfazioni anche nelle versioni più giovani.

Come si degusta il vino: la guida per principianti

Andiamo alla scoperta di come si assaggia un vino e di quali siano le caratteristiche principali di cui tener conto. Niente di troppo tecnico o specifico: sono perlopiù nozioni da mettere in pratica davanti al calice

Vini no e low alcol sempre più strategici: ecco chi sono i top brand italiani che stanno investendo (e chi no)

Tutti i grandi gruppi vitivinicoli sono concordi sulle nuove opportunità legate alla bassa gradazione, ma c'è chi rilancia: "Bisognava aprire a Igp e Dop". Prossimo step? I vini low calories
Carica altro

Libri e guide

arrow-right-circle
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram