Che la sua origine sia marchigiana o abruzzese, poco importa. Ciò che conta è che il Pecorino ormai è una certezza nel panorama vitivinicolo del Centro-Italia. Scopriamolo insieme con le etichette dal miglior rapporto qualità-prezzo
In Valle d'Aosta i produttori stanno facendo emergere il carattere conferito dal clima e dai terroir locali con vini più leggeri e beverini. Ecco le etichette premiate sulla guida Vini d'Italia 2025 del Gambero Rosso
Le temperature sotto lo zero nel mese di settembre hanno colpito duramente i produttori di vino del sud dell’Australia, con danni ingenti ai raccolti e l’incubo di una stagione senza bottiglie
Da un imponente numero di assaggi, il team di degustatori della rivista americana ha selezionato 100 tra i migliori vini al di sotto dei 20 dollari a livello globale
In Emilia è il Lambrusco a dominare la scena, forte di grandi numeri complessivi e di tante realtà qualitativamente eccellenti, in Romagna è protagonista il Sangiovese, ma ottimi risultati sono stati raggiunti anche dall'Albana
Il marketing del vino non parla ai più giovani e le cantine si sono trasformate in dei club esclusivi per clienti facoltosi: la lucida analisi di un blogger Millennial statunitense
Analizzando il territorio dell'Umbria da nord a sud troviamo sia rossi sia bianchi molto diversi tra loro. Montefalco è senza dubbio la locomotiva regionale, ma ottimi risultati sono stati raggiunti anche dalle Doc Orvieto e Torgiano.
Federvini ha riunito a Siracusa le grandi sigle del beverage. Fronte comune contro i tentativi di demonizzare wine e spirits, ignorandone i valori culturali ed economico-sociali
Piazzale e depositi della cooperativa del Beneventano invasi dall'acqua dopo l'esondazione del torrente Saucolo. Ci sono danni ma la produzione è salva
Gli spumanti di Trento progrediscono di anno in anno grazie a un mosaico composito di cooperative. piccoli vignaioli e grandi cantine private. Ma ottimi risultati sono stati raggiunti anche dai vini fermi
Nel Molise la vite è una coltura che si pratica sin dall’antichità ed è quindi qualcosa di profondamente connesso con le radici rurali della regione. Due i vini che hanno ottenuto i Tre Bicchieri