Vini

Terremoto a Barolo. L'ex presidente Ascheri lascia il Consorzio in dissenso col nuovo Cda: "Ora posso dire tutto"

L'ex guida dell'ente di tutela a ruota libera dopo la bocciatura della proposta di spostamento a Nord dei vigneti: "Basta ipocrisie: anche l'attuale presidente Germano era favorevole". E denuncia le interferenze delle grandi cooperative e di Confindustria
Vittorio Ferla | 27 Giugno

"Allargamento della Doc Etna? Non è in discussione". La risposta del Consorzio sullo spostamento a quota mille dei vigneti

Il presidente dell'ente di tutela Francesco Cambria risponde alla proposta partita dal basso, ricordando che per ora si lavora sul fronte opposto: il rinnovo del blocco degli ettari

Le quotazioni del Bordeaux vanno giù del 30%. La vendita en primeur 2023 è un disastro

Prezzi calmierati per una denominazione in crisi. Le prime uscite, ex-négociant, delle nuove annate registrano forti ribassi per tutti i brand più blasonati. Per una bottiglia di Château Margaux bastano 360 euro contro i 516 dello scorso anno

Stefano Chiarlo riconfermato alla guida del Nizza Docg. Si lavora alle menzioni geografiche

La denominazione nel 2023 ha raggiunto il traguardo storico del milione di bottiglie prodotte e ora punta ad allargare la base produttiva

Come può cambiare il mondo del vino con l'intelligenza artificiale (spoiler: moltissimo)

Il 17 giugno si terrà la prima conferenza sul tema dell'AI nel mondo del vino, organizzata da The Drink Business. Ma il futuro non attende, e in Francia è già stato prodotto un vino seguendo passo per passo le istruzioni...

Le 10 migliori Falanghina scelte dal Gambero Rosso

La falanghina è un vitigno a bacca bianca diffuso soprattutto in Campania. Le Falanghina più note sono quella dei Campi Flegrei e quella del Sannio, delle quali vi segnaliamo le etichette che ci sono piaciute di più

Una mappa dei vigneti e del loro stato di salute. Il progetto abruzzese per rivoluzionare il vino in regione

In un click la vera "vocazione" dei vigneti d'Abruzzo. Il Consorzio lancia il progetto Ado che entro fine anno porterà alla mappatura dell’intera regione

Sughero contro tappo a vite: la degustazione storica del Gambero Rosso

Etichette vecchie, anche del 2007, tutte chiuse sia con tappo a vite che di sughero, degustazione alla cieca di 6 coppie. Ecco le bottiglie che vincono: sconfitta la chiusura tradizionale

Addio sughero, il futuro è il tappo a vite. Sempre più produttori di vino convinti della scelta

Test e assaggi alla cieca convincono sempre di più: il futuro delle bottiglie di vino è nei tappi a vite. Sono troppi i costi e troppi i rischi legati all'uso del sughero

La Russia fa scorte di vino italiano e tiene a galla l'export del primo trimestre

A marzo battuta d'arresto per le vendite vitivinicole all'estero: giù i principali mercati di riferimento con i prezzi che non decollano nonostante la vendemmia ai minimi. Exploit della Federazione russa in attesa dell'effetto accise

È morto Warren Winiarski, leggenda indiscussa del vino della Napa Valley (e amante di Machiavelli)

Dal Belpaese alla Napa Valley, non a caso definita la "Toscana californiana", dove nel 1976 il suo Cabernet Sauvignon vinse una degustazione alla cieca contro gli omologhi francesi in un episodio che segnò per sempre la sua vita e quella...
Carica altro

Libri e guide

arrow-right-circle
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram