Da Grandi Langhe a Grande Piemonte: l'ambizioso obiettivo della manifestazione che si è appena conclusa a Torino. Massimo Damonte (Consorzio del Roero): "Questo è un anno sperimentale, ma siamo pronti ad allargarci"
L'eliminazione dei dazi ha favorito l'import di vini europei e ha fatto della Thailandia l'unica piazza asiatica in crescita. Gian Carlo De Cesare non ha dubbi: "L'Italia può competere con Australia e Cile"
Tra le uve rosse pugliesi il primitivo è forse quella che ha riscosso più successo nel recente passato. Ma di certo non vanno sottovalutate le altre varietà: il negroamaro, per esempio. Qui vi proponiamo quello a cui abbiamo assegnato il...
A novembre gli spumanti tricolore hanno registrato un +41%: è corsa alle scorte dopo l'annuncio dei dazi sui prodotti europei. Uiv: "Gli americani non rinunciano al Prosecco"
L'assenza della fascetta di Stato configura solo l'irregolarità amministrativa. Il sindaco di Sesto Pusteria conferma: "Le bottiglie sono ancora in Comune. Nessuno mi ha chiesto di restituirle"
Nel Nord America i ristoranti stanno stilando carte dei vini più corte per facilitare il cliente e invitandolo a esplorare maggiormente la selezione di etichette del ristorante
Vanno giù sia il mercato interno, sia l'export. L'analisi del Comité : "Non è tempo di festeggiare: inflazione e i conflitti riducono la voglia di bere"
Un tempo considerata regione prettamente rossista, oggi l'Umbria si riscopre anche terra di ottimi vini bianchi. Quello che vi proponiamo è una delle migliori versioni assaggiate quest'anno ottenuta da un vitigno autoctono riscoperto da produttori e consumatori.
Il quartino nasce come unità di misura nelle osterie romane nel 1600, quando papa Sisto V impose una caraffa in vetro ufficiale per arginare la truffa della "sfogliettatura" del vino
Ancora fuori controllo la situazione a Los Angeles, con oltre 170mila persone costrette ad abbandonare le proprie case, perdendo così anche le loro attività commerciali, tra cui wine bar, locali e sale degustazioni di aziende vinicole