Vini

"I dazi Usa? Non ci terrorizzano. Restiamo ottimisti". Lollobrigida invita a non drammatizzare

Per il ministro dell'Agricoltura il vero problema è la demonizzazione del vino da parte di alcuni Paesi europei. Ma le associazioni lo incalzano
Loredana Sottile | 27 Marzo

Oltre 40 euro per un Prosecco, quasi 200 euro per un Chianti Classico. Come cambiano i prezzi dei vini italiani in Usa con i dazi

I valori al consumo potrebbero schizzare all'insù in breve tempo, mettendo fuori mercato denominazioni di fascia media come il Pinot Grigio. Nel tritacarne anche i grandi rossi toscani

I 10 migliori Nero d'Avola sotto i 20 euro scelti dal Gambero Rosso

Tra i tanti vitigni siciliani, un ruolo da protagonista spetta di sicuro al nero d'Avola da cui si ottiene il vino omonimo in versioni più immediate, da bere giovani a quelle più complesse, da invecchiamento. Ecco le etichette che secondo...

I 10 migliori Moscato d'Asti e di Canelli sotto i 20 euro scelti dal Gambero Rosso

All'interno dell'ampia tavolozza dei vini piemontesi, è possibile trovare anche due vini tra i più fragranti e divertenti del panorama vinicolo italiano. Stiamo parlando del Moscato d'Asti e del Canelli. Ve li raccontiamo con questa selezione di etichette.

Uno dei migliori Vermentino della Sardegna sotto i 20 euro lo produce una grande azienda olearia. Ecco qual è

Non deve sembrare strano che chi ponga tanta attenzione nel produrre oli di qualità, riversi la stessa cura anche nella produzione di vino. È il caso di una famiglia dedita all'agricoltura da metà '800 che produce un Vermentino premiato per...

Chianti, Amarone e Prosecco. Ecco i vini che rischiano di più in caso di dazi statunitensi

L'analisi Nomisma per Cia-Agricoltori italiani indica anche Sardegna e Toscana come regioni più vulnerabili alle tariffe annunciate da Trump

Il vino italiano alla ricerca di nuovi mercati. Dall'India al Brasile (e a sorpresa l'Irlanda), ecco come cambia la mappa dell'export

In tempi di guerre commerciali e affermazioni di nuovi stili di consumo è necessario differenziare le destinazioni. Chi sale e chi scende nel 2024

Champagne Experience 2025: la grande manifestazione si sposta a Bologna

L'evento di riferimento per gli amanti dello champagne lascia Modena e approda a BolognaFiere per la sua ottava edizione. Appuntamento a ottobre

“Le Famiglie Storiche puntano alla divisione. Pace solo di facciata”. Marchesini commenta l’uscita di Bertani dal Consorzio

Per l'ente di tutela stare nei due gruppi non sarebbe un problema, ma lo statuto delle Famiglie non lo permette. E spunta il caso Begali che aveva chiesto di aderire al Consorzio per poi fare marcia indietro

"Tenete vino e spiriti fuori dalle dispute commerciali". L'appello delle associazioni vitivinicole all'Europa

I sindacati spingono per non inserire le bevande Usa nella black list europea e non rischiare ulteriori ritorsioni di Trump. Che, infatti, ha già minacciato di portare i dazi al 200% sui vini del Vecchio Continente

Trump minaccia dazi del 200% su vini Ue e champagne se non vengono ritirati quelli sul whisky Usa. La risposta francese: "Non cederemo"

Il presidente statunitense gioca la rialzo e definisce l'Europa "ostile". Secondo Uiv per il Vecchio Continente la perdita ammonterebbe a 4,9 miliardi di euro
Carica altro

Libri e guide

arrow-right-circle
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram