L'eliminazione dei dazi ha favorito l'import di vini europei e ha fatto della Thailandia l'unica piazza asiatica in crescita. Gian Carlo De Cesare non ha dubbi: "L'Italia può competere con Australia e Cile"
Solo 700 bottiglie per questa ansonica, frutto di una viticoltura eroica. Così Massimo Piccin dieci anni fa ha realizzato il suo progetto utopico in Toscana
Domande online da metà ottobre: ora i transalpini potranno dire addio a 30mila ettari. La nuova ministra Genevard: "Aiuto necessario per i nostri viticoltori"
Il Chianti Classico è la regione più rapppresentata per numero di vini premiati sulla Guida Vini d'Italia 2025 del Gambero Rosso, ma non mancano etichette memorabili anche di Montalcino, Bolgheri, San Gimignano e di altre denominazioni.
"Dopo l'Irlanda anche altri paesi aprono agli alert in etichetta", Gaya Ducceschi (Ceev) racconta le sfide che attendono il settore e spiega perché non bisogna cedere agli espianti
Lettera aperta del produttore di Cantine Riccardi Reale a chi sostiene che la natura fa l'aceto e non il vino. Nell'intervento, che riceviamo e ospitiamo, il vignaiolo spiega tutti i passaggi che portano al prodotto finale, comprese le fermentazioni spontanee
Protagonista del ribaltone che portò alla defenestrazione dell'ex presidente Doriano Marchetti, Morricone adesso lascia il Cda della cooperativa. Tra i motivi, il nodo della della vendita mai conclusa di Villa Medoro
Nonostante tra i vini premiati primeggino i rossi, il consumo di vino in Piemonte sembra essersi spostato sui bianchi e quindi in primis è il momento d’oro del Timorasso, ma anche l’Arneis è in una fase positiva, come il Gavi...