La filosofia artigianale di Mario Fontana è di mantenere la giusta finezza nel vino, intervenendo però il meno possibile in vigna e in cantina dove non ci sono vasche raffreddate. Risultato: splendido
Gli indici internazionali suggerirebbero una quotazione, ma il tessuto imprenditoriale italiano ha forti remore. Giv, Antinori, Zonin: "Ecco perchè non ci interessa". E se arrivassero i gruppi starnieri a fare campagna acquisti come è successo nel settore moda?
L’ampelografia molecolare è uno strumento per creare un database viticolo italiano che raccolga profili genetici e morfologici dei vitigni italiani. Un patrimonio di inestimabile valore che deve essere ancora completamente identificato, studiato e conservato. Ecco come.
Le misure investimenti e promozione sotto accusa perché non ci sarebbero chiari effetti sulla competitività. I Consorzi italiani incassano e rilanciano: "Va bene razionalizzare e combattere i furbi, ma non si mettano a rischio i fondi"
Telerilevamento areo o da satellite? Acqua passata. Ora i dati per la viticoltura di precisione si acquisiscono con i droni: più economici, veloci, flessibili, precisi e personalizzabili, ideali per rilevare dati e informazioni sullo stato delle vigne. Fantascienza? No: futuro...
Langhe-Roero e Monferrato sono Patrimonio Mondiale dell’Umanità. I commenti dei Consorzi tra gioia e vincoli Unesco. La proposta? Un codice etico per fregiarsi del riconoscimento anche in etichetta, e una sola parola: responsabilità.
Ultimo step della nostra caccia ai vini eretici. Quelli che osano infrangere il tabù vitigno-territorio e lo fanno in virtù di un'ispirazione così decisa da essere vincente. Oggi vi presentiamo il Pinot Nero dal forte accento borgognotto di Masut da...
Qual è il dietro le quinte del prestigioso concorso londinese e come è riuscito in pochi anni a divenire così influente a livello mondiale? Il racconto di chi c'era e qualche curiosità: tra i premiati anche un vino italiano prodotto...
Export, consumi e accordi commerciali. Ecco i temi affrontati dall’assemblea annuale di Federvini a Roma che ha decretato anche l'inizio del mandato di Sandro Boscaini, alla presidenza per i prossimi tre anni.
Trasparenza, apertura ai competitor e continuità: queste le prime dichiarazioni di intenti di Maietta sulla futura presidenza dell'Ais. Che invita ad abbandonare le polemiche e promette risposte alle richieste emerse in campagna elettorale.
Facciamo un gioco: che succede se nella terra del Cannonau allevi Sangiovese e in quella del Sangiovese Teroldego? Succede che nascono vini tutti da scoprire... e da aspettare alla prova degli anni. Quarto appuntamento con vini eretici.