Ipotizzare una parabola del Barolo simile a quella del rosso bordolese è sbagliato. Il nebbiolo, semmai, è come il Pinot nero della Borgogna, ma c'è una differenza: i langaroli sono molto più legati alla loro terra dei vigneron francesi
Dopo la pubblicazione dei regolamenti da parte di Bruxelles, entra nel vivo la partita nazionale, con l'Italia che deve tutelare oltre 45 mila ettari in portafoglio. Entro l'estate il decreto Mipaaf sulle modalità di gestione dei nuovi impianti.
L'origine del nome, nosiola, non è certa, potrebbe riferirsi al finale del vino dal gusto amarognolo, che ricorda appunto la nocciola o al colore ambrato degli acini maturi.
Giorni di anteprima vino, quelli di metà aprile. Giorni di Sicilia en Primeur. Ma anche giorni di riflessione sullo stato dell'enologia dell'isola a un paio di settimane dall'avvio di Expo.
Trattative in corso nella terra del Brunello. Dopo Fattoria Casisano Colombaio e Forteto del Drago, si moltiplicano gli annunci. “Aziende col fiato corto” dice il presidente del Consorzio. E secondo le agenzie immobiliari è il momento giusto per comprare.
È il più famoso distillato peruviano, prodotto nelle valli costiere di Lima, Ica, Arequida, Moquegua e Tacna da uve appena fermentate. È il Pisco e ve lo presentiamo con una degustazione di 7 diversi prodotti.
Il primo ente di certificazione nazionale presenta il consuntivo 2014, con l'aumento dei quantitativi e 1,6 miliardi di bottiglie controllate. A giugno il lancio della piattaforma Dioniso, sistema telematico che eliminerà la carta per le aziende.
La scorsa puntata vi abbiamo parlato della certificazione vegana e dell'iter per ottenerla. Questa volta abbiamo chiesto alle cantine che hanno scelto la certificazione il motivo della loro decisione e quali vantaggi e obblighi implica.
Niente letame, propoli, colla di pesce. E la lista potrebbe continuare. Ecco un vademecum sulla produzione vegana e sul sistema di certificazione. E un ammonimento ai degustatori: occhio agli abbinamenti con carne o pesce.
La Campania è una regione splendida, anche per la presenza di una grande varietà di vitigni autoctoni, unici e capaci di esprimere vini tipici di ogni terroir. Andiamo oggi a scoprire quelli dell'area del Vesuvio e del Casertano.
Un primo giro per cantine alla scoperta di vitigni autoctoni campani, vinificati in purezza, ma non solo. Oggi vi presentiamo i vini della Costa d'Amalfi e di Ischia, mentre la seconda puntata sarà sui vini della zona del Vesuvio e...