L'arte della parola utilizzata per spiegare il vino. Bianco, rosso, dolce, corposo o asprino: Morando Da Padova sembrava conoscerli tutti assai bene. Era il XIII secolo, ma potrebbe essere oggi...
Dentro e fuori il Vinitaly, alla scoperta delle fiere satellite che richiamano appassionati di vino e di agroalimentare di qualità. Dentro e fuori i padiglioni di Veronafiere, ma anche fuori dalla città scaligera, sono eventi più piccoli, in termini numerici,...
Dal modello Prosecco ai vini di Verona, la regione vitivinicola più produttiva d’Italia conferma i suoi primati e continua a guardare al futuro, con la nuova Doc delle Venezie Pinot Grigio. A pochi giorni da Vinitaly, che non a caso...
Non soltanto il made in Italy è sinonimo di alta qualità, ma la viticoltura da queste parti strizza sempre più l'occhio ai nostri vitigni: dal nebbiolo al negroamaro. Ecco perché è il momento giusto per oltrepassare l'Oceano. Il racconto dei...
Ricambio generazionale e nuova sensibilità ambientale: ecco i protagonisti della nuova avventura spumantistica italiana che trova linfe giovani e innovative sia in territori storicamente vocati che in aree nuove per la rifermentazione in bottiglia.
La scorsa settimana abbiamo scovato una canzone tra i Carmina Burana che parlava della vita che ruota intorno alle taverne. Oggi continuiamo sulla stessa scia, perché il vino è tra i più grandi piaceri di tutti i tempi.
Un disegno di legge presentato dal senatore Dario Stefàno propone l'insegnamento obbligatorio di storia e civiltà vitivinicola in tutti gli Istituti. Qualche mese era stata presentata anche la proposta Sani. Intanto nel bresciano sono già operativi i corsi Bere Consapevole....
Due settimane in 35 anni: per ora le vendemmie sono anticipate a causa dei cambiamenti climatici, ma potrebbe non stupire anche uno spostamento dei grandi vigneti in aree più a nord. Cosa sarà allora di Champagne e Borgogna?
Nell'eterna dicotomia vino-birra che di solito viene fuori nell'analisi del mercato inglese, spunta una terza variabile ben più interessante per le nostre esportazioni: l'avanzata, sempre più incisiva, del vino, sì, ma quello del Nuovo Mondo.