Anche quest'anno, tra le etichette recensite nel Berebene, abbiamo individuato i Premi Nazionali Qualità Prezzo. Sono sei, etichette che riassumono l'idea su cui si fonda la nostra pubblicazione: portare in tavola un grande vino senza il timore di vuotare il portafogli
Un problema burocratico con i contrassegni di accisa crea il panico fra gli importatori di vini ed alcoolici: un ulteriore passo indietro per gli scambi commerciali? Non proprio. E intanto arrivano i primi timidi segnali di ripresa per il 2016
Parlando di poeti e di vino non si può non fermarsi a leggere i versi di Charles Baudelaire, il grande autore francese che aprì, più di altri, le porte della lirica al vino e all'ebbrezza.
Tante ipotesi e poche certezze. A pochi giorni dal referendum destinato a cambiare le sorti dell’Europa, il mondo del vino si interroga: le reazioni da Londra e dall’Italia. Ma per gli economisti il nostro Paese non ha nulla da temere:...
Gli scienziati del gruppo di ricerca Biotenol dell’Università Rovira i Virgili (URV) di Terragona in Spagna, coordinato dal ricercatore Albert Mas, sono riusciti a raggiungere per la prima volta un importante risultato attraverso la tecnica di sequenziamento massivo parallelo di...
L'Osservatorio mondiale prevede un trend crescente nei prossimi anni. La Francia primeggia per produzione e consumi. L'Italia è il secondo esportatore, ma non ha ancora una strategia d'insieme. Il 2015 in Gdo segna la ripresa mentre nei primi 5 mesi...
In visita da Bollinger tra assaggi di grandi bottiglie e visite guidate, per scoprire la storia e i metodi di produzione di una della più importanti maison di Champagne.
Di corsa tra secoli e poesie arriviamo fino sulla soglia del '900 con i poeti maledetti. Il simbolismo nelle loro liriche e il disordine travagliato delle loro vite ne fece icone di sregolatezza romantica.
Le liriche che cantavano una vita anticonformista e disordinata dove il vino, l'ebbrezza dell'amore e dei sensi avevano un ruolo di primo piano. Siamo nell'800 e questa è la scapigliatura.
Dalla nostra inchiesta di due mesi fa, è arrivata la richiesta di tavolo tecnico ministeriale, oggi presentata al Senato. Dario Stefàno: “Per anni la burocrazia ha penalizzato le regioni del Sud. Adesso cambiare la procedura di rilevamento export, attraverso un...