Il timorasso, vitigno autoctono a bacca bianca del Piemonte, è un'uva potente ed elegante al tempo stesso, che regala vini in grado di evolvere molto bene nel tempo. Ecco le etichette che ci sono piaciute di più
Gabriele D'Annunzio, il Vate come venne chiamato, riportò la poesia ai temi dell’antichità classica greca e romana, quando vino e amore erano in stretta simbiosi.
Tappi, bottiglie e vigne connesse. L'Internet delle cose sta entrando sempre più nel mondo del vino: ecco quali progetti hanno in serbo i grandi gruppi della Communication Technology. E intanto vi raccontiamo la case history del Consorzio Vini di Montefalco.
Nel nostro vagare tra secoli e poesie alla ricerca delle migliori liriche sul vino, arriviamo a Giovanni Pascoli e alla sua poetica del fanciullino, ai suoi versi dedicati alla vita campestre.
Le famiglie del vino al cambio generazionale. Chi sono e come si muovono le nuove leve del vino? Quelle che hanno assorbito lo spirito e l'attività familiare e ora impongono, lentamente o con accelerazioni repentine, il loro stile? Iniziamo da...
A Carema le montagne scoscese hanno imposto un'imponente opera di architettura botanica per permettere alle viti di prosperare. Così nascono le pergole a bocca di lupo che tracciano labirinti irregolari sul profilo roccioso.
Lontane origini italiane e una passione per i vitigni nostrani, che i Terrizzi in California hanno scelto per produrre vini in perfetto Italian style: Sangiovese, Fiano, Barbera, Aglianico.
Nel nostro viaggio alla scoperta delle più belle poesie dedicate al vino, rientriamo in Italia per incontrare uno dei più noti poeti della fine dell'800. Premio Nobel per la letteratura e uomo politico, Giosuè Carducci non nascose mai la sua...
Vendemmie e bottiglie per finanziare onlus, reimpianto delle specie botaniche, progetti a sostegno delle donne e dei carcerati. Ma quanto investono le cantine nella solidarietà? Ecco alcuni esempi virtuosi
A scoprire le spiagge più belle ci penseranno i vostri compagni di viaggio, voi concentratevi sulla terra, quella scura vulcanica di Santorini. E sui suoi vini: ecco i migliori dell'isola.
Il primo vino imbottigliato, nel 1979, era da uve sangiovese, insieme al grechetto di Todi, il vitigno su cui si è concentrato il lavoro dell'azienda Todini negli ultimi 40 anni, per arrivare a un'interpretazione più moderna in bottiglia. Ma non...