Nella bozza rilasciata dal Gruppo di alto livello del vino si specifica che per l'espianto bisognerà utilizzare i fondi nazionali. Il documento finale sarà rilasciato il 16 dicembre
Il negroamaro non è soltanto un’uva “nera nera” come l’antico nome da cui deriva (mavros niger) suggerisce o un vino strutturato che prende il nome del vitigno, ma è il genius loci destinato ad avere un ruolo sempre maggiore nel...
Ci siamo, è la nostra ultima puntata. E abbiamo voluto dedicarla ad Alda Merini. Vogliamo chiudere con lei questa lunghissima cavalcata tra i versi dei più grani poeti di tutti i tempi, alla ricerca delle parole che hanno raccontato il...
La denuncia dei produttori: “Dopo le promesse non è arrivato alcun risarcimento”. Nel Psr Campania un bando dai criteri ritenuti restrittivi stanzia 5 milioni di euro, ma le richieste superano i 100 milioni. Il Consorzio: "Ci siamo rialzati con le...
È lui a dettare il tempo. Un tempo lento, quello della natura, dell’agricoltura e della vite. Qui i tempi e i ritmi – attraverso il fumo che ne costituisce il costante respiro – è il vulcano a scandirli. ’A Muntagna,...
Ecco come nacque il “modello Montepulciano” destinato a fare scuola: parlano i protagonisti di questo mezzo secolo, tra cui l'ex vicepresidente del Consorzio Elena Contucci, una delle prime donne del vino in Italia. Ma oggi si punta sulle nuove generazioni.
Una terra di confine con una storia travagliata e una grande tradizione vitivinicola. È il borgo di Lilliano, e questa è un verticale di Chianti Classico che arriva indietro fino alla prima annata imbottigliata dall'azienda: un incredibile 1958
Una striscia di terra ospita moltissimi autoctoni, vini che si esprimono in modo diverso secondo il punto in cui vengono coltivati. Come il pigato, uno degli autoctoni liguri più versatili.
146 anni di vita e più di 4 miliardi di tappi venduto nell'ultimo anno. Così l'azienda portoghese Amorin è tra i maggiori e più innovativi produttori di tappi di sughero. Con in più un progetto etico che ricicla i tappi...
Corriamo ancora tra i secoli per scovare, tra i versi dei poeti,quello che l'uva, la vendemmia e il vino rappresentano per gli uomini. Un filo rosso che conduce dritto al vino come elemento costituente della nostra società. Arriviamo oggi a...