Vini

Duro bilancio per l'export di vini e spirits francesi: secondo anno col segno meno

Champagne e Cognac portano in negativo il bilancio. Si ferma il calo in volume ma prosegue la discesa nel giro d'affari secondo i dati Fevs
Gianluca Atzeni | 13 Febbraio

In Francia oltre mille viticoltori hanno deciso di abbandonare la produzione di vino

Entro il prossimo giugno 8.700 ettari di vigneti non saranno più in produzione. Il primo bilancio del Governo francese sulla misura estirpi

Vino in lattina, rifermentati e no alcol: l'inarrestabile cambiamento di gusto della GenZ

Il terzo forum mondiale delle Donne del Vino ha svelato chi sono i consumatori del futuro. La presidente Daniela Mastroberardino: "Dobbiamo ragionare senza pregiudizi"

La grande fuga da Bordeaux degli imprenditori cinesi: in vendita una cinquantina di Châteaux

Finisce con una corsa alle vendite il sogno francese: facoltosi imprenditori cinesi, dopo anni di acquisizioni, sono passati a "svendere" le loro proprietà vitivinicole

Gli 8 migliori Soave scelti dal Gambero Rosso (con una new entry assoluta nel club dei Tre Bicchieri)

Ottimi risultati anche quest'anno per tutte le denominazioni in Veneto durante le degustazioni per la guida Vini d'Italia 2025 del Gambero Rosso. Qui ci concentriamo sui Soave che hanno ottenuto il massimo riconoscimento, i Tre Bicchieri.

Wine Spectator a trazione toscana: ecco tutte le etichette italiane premiate nella top 100

La classifica americana conferma un feeling particolare con il vino toscano (con ben 14 etichette) mentre snobba il Piemonte...

Sì agli estirpi dei vigneti ma senza i fondi dell'Europa. Ecco la bozza a cui lavora la Commissione Ue

Nella bozza rilasciata dal Gruppo di alto livello del vino si specifica che per l'espianto bisognerà utilizzare i fondi nazionali. Il documento finale sarà rilasciato il 16 dicembre

"Il vino ha bisogno del libero scambio con il Mercosur. Lollobrigida ci ascolti". Uiv chiede al Ministro di ripensarci

Dopo il no di Lollobrigida, Unione italiana vini chiede al Masaf di non bloccare il trattato che abbatterebbe i dazi sulle importazioni vitivinicole dall'Europa

Il risveglio del vino armeno: una rivoluzione tra storia e geopolitica

Il vino armeno vive un boom straordinario: cantine in crescita, vitigni autoctoni valorizzati e un enoturismo emergente, nonostante le sfide geopolitiche

Sorpresa: gli Emirati Arabi entrano nella top 10 dei mercati attrattivi per i vini. Fuori Cina e Giappone

Nella classifica Iwsr continuano a dominare gli Stati Uniti, mentre il Canada si riprende la seconda posizione. Crollano i paesi asiatici

Adesso è ufficiale: la Cina è dentro all'Organizzazione internazionale del vino e della vigna

Il gigante asiatico diventa il 51esimo membro dell'Oiv, rafforzando la sua posizione strategica nel settore vinicolo mondiale
Carica altro

Libri e guide

arrow-right-circle
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram