Vini

Giù le mani dalla grappa! I neozelandesi dovranno chiamare il loro distillati in altro modo (e comprare quella italiana)

AssoDistil e la produzione nazionale respingono l'attacco kiwi a uno dei prodotti più iconici del nostro paese
Marzio Taccetti | 29 Marzo

Focus grappa con Christian Puglisi, Luca Fantin, Gianni Favro: strategie di un prodotto italiano all'estero. Vol. 1

È il distillato nazionale per eccellenza ed è in costante crescita nelle esportazioni. Ma la grappa, pur registrando un bel +15% nell'export 2012, potrebbe ambire a numeri ancora più importanti. Come? Lo abbiamo chiesto a sei chef italiani operativi all'estero....

Hong Kong, la strada del vino per la China

Appena concluso l'Hong Kong Wine&Spirits Fair, e appena sbarcati nel quartiere North Point anche i vini del Tre Bicchieri World Tour Gambero Rosso, facciamo un focus su consumi e importazioni di vino nella regione autonoma cinese. Italia a quota 25...

Degustazioni. Agricolo o industriale, purché sia rum

Il rum è un distillato prodotto a partire dalla canna da zucchero. E su questo siamo tutti d'accordo. Ma da cosa esattamente? Succo? Melassa? Ve lo spieghiamo nella cronaca della nostra degustazione di rum.

Cambia tutto in Giappone. Quali spazi di crescita per il vino?

Si affermano nuove categorie di consumatori e per l'Italia, ai primi posti con Francia e Cile tra i principali fornitori di vino in Giappone, è il momento di passare all'azione. A maggio 2014 il colosso Kodansha distribuirà la prima Guida...

Degustazioni. L'emozione del nuovo extravergine 2013

Arrivano i primi campioni di olio nuovo ad anticipare un'annata che i dati di produzione ci descrivono non facile. Questi primi assaggi, però, fanno ben sperare. Abbiamo provato il monovarietale di itrana di Eredi Mele, il monovarietale di moraiolo di...

La mostra sul vino al Vittoriano. I curatori rispondono ai nostri appunti

In risposta al nostro articolo critico di mercoledì 30 ottobre dal titolo “La mostra sul vino al Vittoriano di Roma. Opportunità e inesattezze”, pubblichiamo volentieri – anche per aprire un dibattito - la replica di Massimo Montanari e Yann Grappe,...

Le enoteche eroiche. Tra crisi, internet e grande distribuzione. Parola ad Alessandro Lanzani

Articolo 62, politica dei prezzi, concorrenza di mercato, gusti dei consumatori e nuove strategie di vendita. Ce ne parla Alessandro Lanzani dell'omonimo winebar di Brescia.

La mostra sul vino al Vittoriano di Roma. Opportunità e inesattezze

La mostra al Vittoriano di Roma è, per certi versi, il preludio dell'Expo 2015 per il vino. Un approfondimento sulla sua storia e la sua cultura che abbiamo voluto analizzare con attenzione. Accorgendoci di non poche inesattezze. Un vero peccato,...

Pecorino, Trebbiano e Montepulciano: conferenza e degustazione sui vini d'Abruzzo

Ne abbiamo parlato e li abbiamo assaggiati in una degustazione guidata alla Città del gusto di Roma: sono i vini d'Abruzzo, una realtà sempre più in prima linea nel panorama enologico italiano. Ecco il racconto di questa giornata.

Vigne a Venezia. Il terroir dove meno te lo aspetti

Al Gambero Rosso si raccontano i produttori che hanno dato vita a Le Vigne di Venezia, vincitori del XXXII Premio Masi per la Civiltà del Vino. Parola a Flavio Franceschet, Gianluca Bisol e Michel Thoulouze: ecco come hanno recuperato gli...
Carica altro

Libri e guide

arrow-right-circle
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram