Vini

Bacini di raccolta delle acque con i fondi Ocm. La proposta di Assoenologi per contrastare la siccità

Il presidente di Assoenologi, Riccardo Cotarella, invita a una gestione della viticoltura basata su un approccio moderno: "Se un vigneto soffre eccessivamente di siccità non darà mai la stessa qualità di uno irrigato con approccio scientifico". E annuncia una proposta al ministro Lollobrigida
Gianluca Atzeni | 1 Aprile

Anteprime vol. 3. Note a margine dell'Anteprima Nobile di Montepulciano

Riserva 2010 e vendemmia 2010 e 2011 alla prova. Annate climaticamente diverse che confermano una complessiva crescita dei vini di Montepulciano. Un uso dei legni più elegante, maggiore finezza, spessore e piacevolezza, identità territoriale e puntuale interpretazione dei millesimi. E...

Anteprime vol. 2. Note a margine della Chianti Classico Collection 2014

L'anteprima 2014 sarà ricordata come quella della prima uscita del Chianti Classico Gran Selezione. Un gradino più su della Riserva, punta di diamante della denominazione del Gallo Nero che non manca di suscitare qualche perplessità. Ma dopo la presentazione alla...

Anteprime vol. 1. Note a margine di Benvenuto Brunello 2009

Un 2009 torrido con venti di scirocco e temporali a ridosso della raccolta e un 2008 più fresco e piovoso. Questo il panorama climatico che ha dato vita ai Brunello, alle Riserve e alle Selezioni assaggiate al Chiostro del Museo...

Abbinamenti. Lasagna alla bolognese contro tutti

È il piatto della tradizione, di più: della domenica. La portata casalinga che fa festa nelle sue mille varianti. Noi abbiamo scelto la più classica, alla bolognese, per metterla alla prova in abbinamenti diversi e scoprire quello migliore. Che per...

Come sarà Vinitaly 2014? Ci risponde Giovanni Mantovani di Veronafiere

Intervista al direttore generale di Veronafiere a poco più di due mesi dall'inizio dell'evento che dal 6 aprile porterà a Verona oltre 150mila visitatori da tutto il mondo.

Il vino che viene dal freddo. Appunti di degustazione dalla Russia

Un vino nato dalla sperimentazione di un'università russa con uve locali, prodotte ad alte latidudini e bassissime temperature da un agricoltore innamorato dell’uva. Ce lo racconta Gianguido Breddo, console onorario d’Italia a Samara e appassionato di cibo e di vino.

Il vino delle isole: Elba in Toscana

Grandi, medie o piccole, le nostre isole sono un patrimonio di biodiversità che racchiudono fondamentali testimonianze del nostro passato, scambi culturali, tradizioni e trasformazioni. Ma che vivono anche grandi difficoltà nell'agricoltura, soprattutto quelle di estensione minore. Per dar conto della...

Se l'Italia del vino spopola sulle testate internazionali

Mete enoturistiche sempre più apprezzate, le regioni italiane continuano a raccogliere attestati di stima da parte della stampa internazionale. Perché Wine Enthusiast, Forbes e The Huffington Post scelgono il Belpaese? I segreti di un successo che adesso dovrà dare i...

Anteprime vino da Siena a Firenze alla scoperta di Vernaccia e Chianti Classico

Vernaccia di San Gimignano e Chianti Classico si presentano. Ecco le novità di quest'anno, tra cui la prima volta della Gran Selezione del Gallo Nero dopo il nuovo disciplinare. Produttori divisi tra fiducia e diffidenza.

Nella grande distribuzione si compra meno vino

Si conferma il trend discendente iniziato nel 2012, mentre cresce la spesa (+3,1%) a causa dell'aumento dei prezzi. Da un'indagine emerge che i giovani sono poco attratti, ma che ci sono molti modi per conquistarli
Carica altro

Libri e guide

arrow-right-circle
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram