Vini

Colpo di scena Fivi: Lorenzo Cesconi non si ricandida alla presidenza. Nuove elezioni a febbraio

"Chiudo il mio mandato sapendo che dentro l'associazione c'è una nuova generazione piena di energie". L'annuncio nella giornata conclusiva del Mercato dei Vignaioli indipendenti di Bologna
Loredana Sottile | 25 Novembre

Mosella, la dolce Germania del Riesling

La regione vitivinicola più famosa e apprezzata della Germania si distende tra Trier e Koblenza lungo le sinuose anse della Mosella e dei suoi due affluenti principali Ruwer e Saar. Un'area tutta da scoprire, come i suoi vini.

Viaggio tra i vitigni autoctoni: il mantonico bianco

Rappresenta un piccolo patrimonio storico del territorio della costa ionica, che solo recentemente è tornato a suscitare l'interesse di agricoltori e consumatori. È il mantonico: l'autoctono a bacca bianca della Locride.

Viaggio tra i vitigni autoctoni: il mantonico bianco

Rappresenta un piccolo patrimonio storico del territorio della costa ionica, che solo recentemente è tornato a suscitare l'interesse di agricoltori e consumatori. È il mantonico: l'autoctono a bacca bianca della Locride.

Viaggio tra i vitigni autoctoni: il mantonico bianco

Rappresenta un piccolo patrimonio storico del territorio della costa ionica, che solo recentemente è tornato a suscitare l'interesse di agricoltori e consumatori. È il mantonico: l'autoctono a bacca bianca della Locride.

Ceta: rischi e opportunità. Ecco cosa cambia per l'agroalimentare

Da una parte il riconoscimento di 41 indicazioni geografiche italiane, dall'altra il via libera a carne e grano nordeuropeo. Rischi e opportunità dell'accordo Canada-Unione Europea che divide il mondo produttivo. Unanime e positivo il parere delle associazioni del vino

Ceta: rischi e opportunità. Ecco cosa cambia per l'agroalimentare

Da una parte il riconoscimento di 41 indicazioni geografiche italiane, dall'altra il via libera a carne e grano nordeuropeo. Rischi e opportunità dell'accordo Canada-Unione Europea che divide il mondo produttivo. Unanime e positivo il parere delle associazioni del vino

Ceta: rischi e opportunità. Ecco cosa cambia per l'agroalimentare

Da una parte il riconoscimento di 41 indicazioni geografiche italiane, dall'altra il via libera a carne e grano nordeuropeo. Rischi e opportunità dell'accordo Canada-Unione Europea che divide il mondo produttivo. Unanime e positivo il parere delle associazioni del vino

Appunti di degustazione. Nicolas Feuillatte: la nuova struttura e la preview dell’annata 2008

La Champagne nelle sue migliori espressioni, quelle in cui tempo e territorio hanno creato un vino che è una costruzione fisica e intellettuale pazientemente assemblata, capace di dare vita a un mistero che si manifesta in ogni bottiglia. Vi presentiamo...

Appunti di degustazione. Nicolas Feuillatte: la nuova struttura e la preview dell’annata 2008

La Champagne nelle sue migliori espressioni, quelle in cui tempo e territorio hanno creato un vino che è una costruzione fisica e intellettuale pazientemente assemblata, capace di dare vita a un mistero che si manifesta in ogni bottiglia. Vi presentiamo...

Turismo del vino: quale ritorno per il territorio?

Non solo cantine. Il XIII rapporto sull'enoturismo appena presentat delle Città del Vino studia l'impatto dell'incoming sull'intera comunità e si interroga sul ruolo attuale delle Strade del Vino. Se ne parlerà nella convention in corso in Umbria, insieme alla proposta...
Carica altro

Libri e guide

arrow-right-circle
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram