Vini

Bordeaux venduto a 1,66 euro. La feroce rivolta dei produttori francesi

Bordeaux svenduto a 1,66 euro nei supermercati Carrefour in Francia, i viticoltori non ci stanno e riempiono gli scaffali con viti sradicate
Gambero Rosso | 3 Aprile

Vino & territorio: un connubio indissolubile? Vol. 5

Ultimo step della nostra caccia ai vini eretici. Quelli che osano infrangere il tabù vitigno-territorio e lo fanno in virtù di un'ispirazione così decisa da essere vincente. Oggi vi presentiamo il Pinot Nero dal forte accento borgognotto di Masut da...

Decanter World Wine Awards. L'avanzata del Nuovo Mondo

Qual è il dietro le quinte del prestigioso concorso londinese e come è riuscito in pochi anni a divenire così influente a livello mondiale? Il racconto di chi c'era e qualche curiosità: tra i premiati anche un vino italiano prodotto...

Export, consumi e accordi commerciali: i temi dell'assemblea annuale Federvini

Export, consumi e accordi commerciali. Ecco i temi affrontati dall’assemblea annuale di Federvini a Roma che ha decretato anche l'inizio del mandato di Sandro Boscaini, alla presidenza per i prossimi tre anni.

Antonello Maietta riconfermato presidente dell'Ais. La prima intervista

Trasparenza, apertura ai competitor e continuità: queste le prime dichiarazioni di intenti di Maietta sulla futura presidenza dell'Ais. Che invita ad abbandonare le polemiche e promette risposte alle richieste emerse in campagna elettorale.

Vino & territorio: un connubio indissolubile? Vol. 4

Facciamo un gioco: che succede se nella terra del Cannonau allevi Sangiovese e in quella del Sangiovese Teroldego? Succede che nascono vini tutti da scoprire... e da aspettare alla prova degli anni. Quarto appuntamento con vini eretici.

Vino: export manager tra vecchie e nuove frontiere. Vol. 2

Seconda tappa dell'indagine su come alcune cantine affrontano i mercati stranieri. Questa è lavolta di Germania e Russia. Ecco cosa ci hanno risposto Lungarotti, Donnafugata e Carpené Malvolti.

Vino italiano in Sol Levante: la guida vini in giapponese e le nuove abitudini dei nipponici

La guida Vini d'Italia del Gambero Rosso adesso parla anche giapponese. Nuove opportunità per inserirsi in un mercato dove il divario Francia-Italia si assottiglia sempre più, grazie al successo dei vini più casual. Complice l'urbanizzazione e la “quotidianizzazione” dei consumi.

Vino & territorio: un connubio indissolubile? Vol. 3

Al terzo appuntamento con i vini fuori dal coro ci spostiamo tra Abruzzo ed Emilia Romagna, per presentare due vini che danno un'interpretazione del territorio del tutto inconsueta: uno trasloca in montagna le classiche uve da grandi bolle e l'altro...

Italia-Brasile, ecco le formazioni vitivinicole della Coppa del Mondo

Un match sempre aperto che può riservare ancora tante sorprese. In campo la neo-viticoltura carioca, il pressing azzurro e il dribbling cileno. Ma intanto, comunque andrà questo mondiale, si brinda con un vino italo-brasiliano: una predizione sulla finale che vorremmo...

Il vino delle isole: Gorgona

È un'isola, una colonia penale, e anche un'azienda agricola. Gorgona, nell'Arcipelago Toscano, è un luogo magico, in cui si sta sviluppando un progetto esemplare nel sistema carcerario, che va di pari passo con la tutela delle produzioni isolane e dell'ambiente....
Carica altro

Libri e guide

arrow-right-circle
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram