Jancis Robinson sul Financial Times delinea la decadenza del vino bandiera della regione vinicola francese al confine con la Germania, dove il mercato odierno sembra voltargli le spalle, preferendo l'altra sponda del Reno
Per molti ancora sconosciuto, il Fiorano Rosso è un vino da primato, un grande rosso da invecchiamento protagonista di aste clamorose in estremo oriente e cercato dagli appassionati come un tesoro segreto. Un vino storico tornato in produzione solo pochi...
Per molti ancora sconosciuto, il Fiorano Rosso è un vino da primato, un grande rosso da invecchiamento protagonista di aste clamorose in estremo oriente e cercato dagli appassionati come un tesoro segreto. Un vino storico tornato in produzione solo pochi...
Grandi-piccoli brrifici, rigorosamente delle Fiandre. Un viaggio dentro i migliori lambic, con le etichette imperdibili per gli appassionati della acide.
Grandi-piccoli brrifici, rigorosamente delle Fiandre. Un viaggio dentro i migliori lambic, con le etichette imperdibili per gli appassionati della acide.
Il vermentino di Gallura è uno dei bianchi italiani più conosciuti e apprezzati in tutto il mondo. Immerso fra le vallate soleggiate di Porto Cervo, il produttore Tino Demuro ha fatto della qualità di questo vitigno (e non solo) il...
Continua a crescere la Sardegna del vino e lo fa sotto l'aspetto quantitativo ma soprattutto qualitativo. Ecco l'anticipazione dei premiati della nuova guida Vini d'Italia 2018.
Continua a crescere la Sardegna del vino e lo fa sotto l'aspetto quantitativo ma soprattutto qualitativo. Ecco l'anticipazione dei premiati della nuova guida Vini d'Italia 2018.
Il progressivo cambiamento climatico è un dato di fatto con cui inevitabilmente dobbiamo fare i conti? Ne parliamo con Attilio Scienza, Professore Ordinario di Viticoltura presso l'Università degli Studi di Milano.