Vini

Trenta paesi si riuniscono in Italia per difendere il settore del vino (in crisi). Ad aprile il primo Wine ministerial meeting

La Franciacorta, in provincia di Brescia, e il Vinitaly di Verona ospiteranno dall'11 al 13 aprile la prima riunione ministeriale coi Paesi aderenti all'Oiv, per discutere le prospettive mondiali del settore vitivinicolo
Gianluca Atzeni | 4 Aprile

Appunti di degustazione. Vini rosati fuori dal coro

Oltre la stagionalità i vini rosati rompono i limiti dell'estate e conquistano terreno. Oggi vi raccontiamo di alcune etichette particolari, Vini e uvaggi lontani dai territori di elezione di questa tipologia.

Il Padiglione vino di Expo 2015. Costi, riflessioni, ragionamenti. Vol. 2

Continua la nostra inchiesta su come il mondo del vino italiano si stia preparando a Expo 2015. Se la volta scorsa erano stati i consorzi a dire la loro, stavolta sono le grandi aziende: ci saranno? In che modo? E...

Anteprima Tre Bicchieri 2015. Campania

20 Tre Bicchieri, di cui ben 7 da agricoltura biologica o biodinamica e 6 altrettanti al loro esordio con i Tre Bicchieri. È una fotografia che rende merito alla vivacità della Campania, patrimonio di territori, culture produttive e interpretazioni stilistiche...

Intervista a Dino Scanavino presidente della Cia

Intervista al presidente della Conferedazione italiana agricoltori. "L'agricoltura merita più attenzioni dall'Europa. Hogan venga da noi e si renda conto delle peculiarità italiane". Diritti di impianto: "La partita sui trasferimenti non è chiusa"

Anteprima Tre Bicchieri 2015. Marche

Nelle Marche i Tre Bicchieri 2015 raccontano di una ragione divisa in due, a nord il bianco, al sud quasi esclusivamente rosso. La realtà però è ben più complessa. E ve la raccontiamo qui.

Anteprima Tre Bicchieri 2015. Emilia Romagna

La rivoluzione silenziosa è quella delle cantine cooperative e del Lambrusco in particolare, sempre in crescita per qualità e carattere, soprattutto per il Sorbara, che ottiene ben 5 Tre Bicchieri. Sul podio anche l'altro grande protagonista della regione, il Sangiovese....

Il Padiglione vino di Expo 2015. Costi, riflessioni, ragionamenti. Vol. 1

Esserci o non esserci? È questo il dilemma dei consorzi a sei mesi dall'inizio dell'esposizione. Al centro del dibattito i prezzi per essere inseriti all'interno di Taste of Italy: troppo cari o adeguati alla portata dell'evento? Lo abbiamo chiesto ai...

Anteprima Tre Bicchieri 2015. Umbria

L’Umbria cresce. Forse non nei numeri ma con un percorso qualitativo costante e, fatto ancor più rilevante per una piccola regione, con una rinnovata capacità di realizzare bottiglie originali, figlie di percorsi sempre più chiari, cercati, consapevoli. Chi sono i...

In Emilia Romagna il primo Ruc, il Registro unico dei controlli sul vino. Meno burocrazia aiuta il vino

Il progetto pilota parte dall'Emilia Romagna. Da ora, una verifica fatta da un ente avrà valore di sei mesi anche per gli altri organismi. I produttori: passo avanti ma occorre chiarezza sui ruoli degli enti coinvolti.

Phil Hogan è il nuovo capo dell'agricoltura europea. Cosa si aspetta da lui l'Italia del vino?

Dagli accordi con Usa e Cina, al sistema di autorizzazioni, dal tutela di Do e Ig ai domini internet. Ecco cosa chiedono le organizzazioni del vino al nuovo capo dell'agricoltura europea Phil Hogan.
Carica altro

Libri e guide

arrow-right-circle
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram