Vini

La degustazione Vini d'Italia del Gambero Rosso al fuori salone Vinitaly and the city di Verona

Anche quest’anno Gambero Rosso propone un ricco programma di degustazioni durante il fuori salone Vinitaly and the City (dal 12 al 15 aprile a Verona). Protagoniste più di 80 cantine con alcuni dei migliori vini tra quelli valutati sulla guida Vini d'Italia
Gambero Rosso | 5 Aprile

Anteprima Tre Bicchieri 2015. Piemonte

79 Tre Bicchieri. Questo il bottino del Piemonte che fa scorta di premi con i rossi (in Piemonte il Rosso dell'Anno), a partire delle grandi declinazioni del nebbiolo, passando per i barbera, il dolcetto, ma che riserva belle sorprese anche...

Roma-Venezia, quanto rendono le Doc di città?

Nate nel 2011 le due denominazioni condividono gli stessi intenti, ma si muovono a velocità differenti. A tre anni dalla costituzione abbiamo fatto il punto su risultati, progetti e obiettivi. E dopo l'Urbe e la Serenissima chi seguirà l'esempio?

Abbinamenti. Fritto misto contro tutti

Calamari, gamberi, alici, merluzzi, triglie, tutti insieme in un bel fritto misto. Tanti sapori diversi che cercano l'incontro con un calice adeguato. Quale vino scegliere? Ecco le nostre prove di abbinamento.

Anteprima Tre Bicchieri 2015. Toscana

73 Tre Bicchieri di cui ben 24 tra Chianti Classico e Supertuscan, 11 a Montalcino e via discorrendo. La Toscana è uno dei fiori all'occhiello per l'Italia del vino e conquista anche due premi speciali, ecco quali

Il racconto dell'Abruzzo del vino e del cibo a Caramanico Terme

Dall'Adriatico alle montagne e ritorno. Nel Sentiero del Gusto a Caramanico Terme l'Abruzzo ha raccontato la varietà dei suoi territori. A partire dal vino: sette vini e altrettante realtà da raccontare attraverso i sapori e le identità di ognuno.

Campofiorin, i 50 anni del Valpolicella Ripasso

Sono cinquanta le vendemmie del vino creato da Guido Masi che ha dato vita alla Doc Ripasso. Vi raccontiamo la storia di questo classico veronese che, con 25 milioni di bottiglie, ha ormai spiccato il volo, superando perfino il Valpolicella.

Anteprima Tre Bicchieri 2015. Veneto

Amarone, Valpolicella Superiore e poi Custoza, Soave, Prosecco. Sono i tesori enologici del Veneto che quest'anno vede premiati vini di annate diverse, ben 10. Un palma res che è anche una sintesi du come sia cambiato il mondo del vino...

Viaggio tra i vitigni autoctoni: la vitovska

Seconda tappa del nostro viaggio alla scoperta dei vitigni autoctoni. Rimaniamo nel nord, ma ci spostiamo in Friuli Venezia Giulia alla scoperta di uno dei tesori del Carso. Vi parliamo della Vitovska, un vitigno di confine, estremo e fortemente territoriale,...

Anteprima Tre Bicchieri 2015. Friuli Venezia Giulia

27 Tre Bicchieri (di cui 26 a vini bianchi) denotano l'ottimo stato di salute di una regione, il Friuli Venezia Giulia, che porta sul podio, uno di fianco all'altro, grandi cantine storiche, giovani e giovanissimi produttori. E si conferma laboratorio...

Imprese vitivinicole: quante hanno chiuso i battenti?

Saldo negativo per i coltivatori di uve, soprattutto in Piemonte e Sicila, mentre crescono imbottigliatori e produttori. Bene Veneto, Puglia, Toscana e Abruzzo. Il presidente di Unioncamere Dardanello: "Via d'uscita? L'aggregazione".
Carica altro

Libri e guide

arrow-right-circle
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram