Vini

"Ridurre il grado alcolico per dare una seconda vita al Nero d'Avola". Le aziende siciliane raccontano la sperimentazione sui low alcol

Per Feudi del Pisciotto si tratta di un modo per riconquistare i giovani: "L'alta gradazione non è più un valore aggiunto". Dello stesso avviso l’enologo di Tenute Rapitalà: "Per anni attorno al vino c’è stato un eccesso di sacralizzazione"
Vittorio Ferla | 23 Gennaio

Caro Carlo Petrini, le Langhe non faranno mai la fine di Bordeaux (che comunque va meglio di quanto si dica)

Ipotizzare una parabola del Barolo simile a quella del rosso bordolese è sbagliato. Il nebbiolo, semmai, è come il Pinot nero della Borgogna, ma c'è una differenza: i langaroli sono molto più legati alla loro terra dei vigneron francesi

“Petrini ha ragione: noi viticoltori delle Langhe siamo come gli indiani nelle riserve". Parla Matteo Ascheri

L'ex presidente del Consorzio di tutela era stato il primo a lanciare l'allarme contro l'invasione da parte dei fondi di investimento. Adesso rincara la dose: "Sembra di stare al circo. I grandi investitori ci tolgono l'anima"

Jovanotti produrrà il suo primo vino in Toscana, un Sangiovese dedicato alla figlia Teresa

L’artista si reinventa viticoltore con una prima etichetta ufficiale, nata dalle vigne di famiglia a Cortona e prodotta in collaborazione con Montevertine, storica cantina di Radda in Chianti

BereBene 2025: a Roma la più grande degustazione di vini sotto i 20 euro

Appuntamento a Palazzo Brancaccio domenica 17 novembre per scoprire le etichette italiane con il miglior rapporto qualità-prezzo

“Così il Bordeaux ha perso la sua identità". Michel Bettane racconta la crisi del prestigioso vino francese

Speculazioni e mancanza di visione hanno trasformato il fine wine francese in un prodotto di massa. Il critico enologico punta il dito anche contro il sistema delle vendite en primeur

Gli 11 migliori Chianti Classico Gran Selezione scelti dal Gambero Rosso

Tra i Chianti Classico che abbiamo premiato sulla guida Vini d'Italia 2025 con i Tre Bicchieri, ci sono alcune etichette della tipologia Gran Selezione. Ecco quali sono

Vini dealcolati. Assodistil favorevole alle accise: "Senza si rischiano forti frodi fiscali"

L'associazione dei distillatori chiede al Governo di non ascoltare le aziende vitivinicole e andare avanti con la norma del ministero dell'Economia

Marqués de Riscal è la migliore cantina al mondo. Nessuna italiana nella top ten

Trionfo della Spagna nella World's best vineyards 2024. Poi Cile e Sudafrica. Per l'Italia, al 14esimo posto, c'è Tenuta Cavalier Pepe

Marta Rinaldi, il grido d’allarme per le Langhe: "Ha ragione Petrini, divisioni e individualismo mettono a rischio il Barolo"

La giovane vignaiola, erede della storica cantina piemontese, denuncia gli effetti dell’improvviso benessere nelle Langhe: divisioni sociali, perdita di identità collettiva e impatti sul territorio

"Speculazione nelle Langhe? Possiamo raddrizzare le storture". Roberta Ceretto risponde a Carlo Petrini

L'imprenditrice vitivinicola di Alba, intervistata da La Stampa, corregge il tiro del fondatore di Slow Food
Carica altro

Libri e guide

arrow-right-circle
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram