Vini

I fighetti del vino snobbano i bianchi campani. Ma fanno male

Ma siamo sicuri che per bere grandi bianchi da invecchiamento dobbiamo spostarci proprio in Borgogna?
Lorenzo Ruggeri | 6 Aprile

Viaggio tra i vitigni autoctoni: il biancolella

Il terreno vulcanico dell'isola di Ischia e il clima caldo e ventoso, definiscono l'habitat ideale per questo vitigno a bacca bianca arrivato dalla Grecia attraverso la Corsica. È il biancolella l'autoctono di oggi.

Andrea Balleri: un anno da Miglior Sommelier d'Italia

A poche ore dalla nomina Miglior Sommelier 2014 dell'Ais, abbiamo chiesto ad Andrea Balleri, miglior sommelier 2013, di raccontarci quest'anno da primo d'Italia. Un punto di vista privilegiato per capire quali sono i gusti dei consumatori e verso dove stanno...

Appunti di degustazione da Enologica 2014

Report dal Salone del vino e del prodotto tipico dell'Emilia-Romagna. Tre giorni di vini e prodotti tipici dell'Emilia Romagna. Tre giorni di storie, racconti, paesaggi.

Guida Berebene 2015 del Gambero Rosso. Ecco i risultati

Sono ben 688 i premiati con l'Oscar qualità/prezzo. Tanti vini che si assestano non oltre la soglia 10 dei euro a scaffale. Non ci sono i grandi nomi, naturalmente, ma tante piccole realtà che compongono il profilo di un'Italia enoica...

Pantelleria, l'Unesco ha detto sì: la vite ad alberello è patrimonio dell'umanità

Dopo il Paesaggio vitivinicolo del Piemonte, un'altra prima volta per l'Italia del vino: anche l'alberello pantesco è Patrimonio dell'Umanità. Non era mai successo per una pratica agricola. E arriva anche il logo in bottiglia.

Appunti di degustazione. Brunello Il Poggione. Verticali & parallele vol. 2

Dopo aver provato le cinque annate del Bordeaux Chateau Pichon-Longueville arriviamo oggi alla seconda tappa di Verticali & Parallele scoprendo sei annate del Brunello Il Poggione.

Appunti di degustazione. Bordeaux Chateau Pichon-Longueville. Verticali & parallele vol. 1

In profondità, in parallelo e in prospettiva: iniziamo con Bordeaux e Montalcino un viaggio nei territori e nelle etichette di eccellenza attraverso annate vecchie e recenti di due cantine di riferimento. Oggi la verticale di Bordeaux Chateau Pichon-Longueville. 5 annate...

6 piatti, 6 chef siciliani, un unico vino: il Marsala Soleras Riserva 1990

6 chef siciliani insieme per creare un menu a tutto Marsala. È l'evento di martedì 25 novembre alla Città del gusto di Roma. Dall'antipasto al dolce, 6 piatti pensati per abbinarsi al Soleras Riserva 1990 di Cantine Rallo. La Cantina Rallo...

Burocrazia. Tutto quello che l'Europa del vino non vuole sentirsi dire

Intervista esclusiva a Davide Gaeta e Paola Corsinovi, i due accademici italiani che in America hanno pubblicato un libro sulle governance nel mercato del vino europeo. Dal protezionismo della Pac, alla scarsa visione del futuro nelle politiche economiche.

Biodinamica e grandi numeri. L'esempio tedesco della Dr. Bürklin-Wolf

Sempre più cantine si avvicinano alla coltivazione biodinamica, ma la tendenza è di non andare oltre piccoli appezzamenti di terreno. Abbiamo cercato di carpire i segreti della più grande azienda tedesca certificata, la Dr. Bürklin-Wolf: ben 85 gli ettari convertiti....
Carica altro

Libri e guide

arrow-right-circle
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram