Vini

Rivoluzione Allegrini: "Separazione dalla zia era nell'aria da anni, ridurremo la produzione". Intervista al nuovo amministratore

Parla Francesco Allegrini a capo della cantina della Valpolicella: "La separazione dalla zia era già nell'aria da anni". Tra gli obiettivi anche una razionalizzazione della produzione: da 1,2 milioni di bottiglie a 800mila
Nicola Frasson | 6 Aprile

Almanacco 2014: tutto il vino dell'anno in 12 notizie

Per cosa sarà ricordato l'anno che sta per finire? E sotto quali auspici si aprirà il 2015? Dai riconoscimenti Unesco al record delle esportazioni, passando per l'inizio dell'embargo russo e la fine di quello Usa a Cuba. Ecco tutto quello...

Bollicine per le feste: si brinda italiano con gli spumanti Tre Bicchieri

Natale è alle porte: ecco allora 28 straordinarie etichette per il brindisi di fine anno. Sono le migliori secondo la guida Vini d’Italia 2015 del Gambero Rosso.

Partenariato trans-atlantico. ll vino europeo non può più attendere

Dazi, barriere, tutela delle denominazioni. Tutte questioni aperte che l'Italia vorrebbe risolvere, aprendo un capitolo specifico nel Partenariato trans-atlantico. Ma gli Usa non sembrano essere dello stesso avviso. In fondo l'ago della bilancia degli scambi vitivinicoli pende a favore dell'Ue...

Appunti di degustazione. Marroneto, l’altra Montalcino

Alla scoperta di un Sangiovese diverso, quello del Marroneto, particolarmente elegante e sottile. La storia e i vini di Alessandro Mori in 17 annate.

Bilancio vino 2014: l'export sorregge i primi dieci brand italiani

Dicembre tempo di bilanci: come è andato il 2014 per i maggiori brand del vino italiani? Nonostante la contrazione dei consumi e le difficoltà i maggiori marchi chiudono bene, anche grazie all'export.

Così nacque l’Amarone. Tra i tini della Cantina Valpolicella Negrar

Nel 1936 comincia qui la bella storia di uno dei classici della nostra enologia; oggi quel vino conquista ancora i Tre Bicchieri. L’avventura di una cantina cooperativa storica, la Cantina Valpolicella Negrar, punto di riferimento sul territorio.

Vino sfuso. Per chi suona la campana?

Ad Amsterdam si è da poco conclusa la World Bulk Wine Exhibition dove la Spagna ha tenuto banco, facendo preoccupare, non poco, i produttori italiani di sfuso. Ma dove vanno ricercati i motivi di questo squilibrio di mercato? E come...

Abbinamenti. Fettuccine con i funghi porcini contro tutti

Gusto, sapore e carattere. Le fettuccine, che in questo caso avvicinano molto i tajarin, con i funghi porcini. La stagione è quasi finita, quindi sbrigatevi, e approfittate dei tre giorni di festa per fare il gioco degli abbinamenti con uno...

Da Mosca a Varsavia. Viaggio sulla locomotiva del vino

Il Roadshow del Gambero Rosso muove verso Est, in un momento di grandi cambiamenti. Da Mosca a Varsavia: come vengono accolti i vini italiani? E come ci si muove sul mercato internazionale? Ecco il racconto degli ultimi Tre Bicchieri Tour.

Appunti di degustazione. Il Passito di Pantelleria

Viticoltura ad alberello, appassimento delle uve e un corredo di aromi di arancia candita, albicocca disidratata, dattero, fico, carruba e cioccolato, ovvero la sinfonia aromatica del vino passito. Aromi comuni, per vini però nient’affatto uguali.
Carica altro

Libri e guide

arrow-right-circle
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram