Vini

I 10 migliori Viognier al di sotto di 20 euro scelti dal Gambero Rosso

Il viognier è un vitigno diffuso in tutto il mondo, compresa l'Italia, soprattutto in Toscana, Lazio e Umbria, ma anche in Sicilia, Trentino e Piemonte. Ecco le etichette dal miglior rapporto qualità-prezzo.
William Pregentelli | 7 Aprile

12 etichette per il 2015. Primo trimestre: Pepe, Bottega Feudo Maccari

Il calendario del vino è l’occasione di assaggiare etichette poco note (con qualche eccezione...), ma che meritano davvero di essere stappate. Un percorso lungo un anno da fare fino in fondo, e con le apposite istruzioni per l’uso. Ecco il...

Russia, il mercato del vino naviga a vista

Dopo il crollo del rublo, quali scenari si profilano sul fronte russo? Le analisi più pessimistiche prevedono in meno di tre mesi il dimezzamento delle importazioni. E già alcuni distributori hanno sospeso le forniture alle catene di vendita al dettaglio.

Expo fuori da Expo. Focus sui progetti finanziati dal Ministero

L'esposizione di Milano entra nel vivo. Mostre, documentari e installazioni: in anteprima il racconto dei progetti selezionati e finanziati dal Ministero dell'Agricoltura che animeranno il semestre del Belpaese. A rappresentare i Consorzi del vino c'è solo il Gallo Nero.

Abbinamenti. Risotto al radicchio contro tutti

Grande classico della cucina veneta, una forte aromaticità e un carattere amaro, con una vena dolce e una sfumatura tostata che con il calice fa saltare tutti gli schemi dell’abbinamento

Viaggio tra i vitigni autoctoni: l'asprinio d’Aversa

Mario Soldati ne lodava il carattere secco, senza incertezze, Veronelli lo paragonava ai migliori vinhos verdes portoghesi. Fresco, minerale, citrino, l'Asprinio nasce da un vitigno autoctono antichissimo allevato secondo la tecnica etrusca delle viti maritate. 

Stati Uniti. Un 2014 sotto il segno del Prosecco

Per le tre denominazioni è crescita sulla crescita. Obiettivo per il nuovo anno, presidiare ancora di più il mercato numero uno: gli Stati Uniti. Ma attenzione a non farsi etichettare come categoria generica.

2015? Anno decisivo, parola di Mario Guidi

Complesso, negativo ma anche promettente. È il 2014 secondo il numero uno di Confagricoltura, Mario Guidi, che in questa intervista esclusiva passa in rassegna l'anno appena chiuso e illustra le sfide del 2015.

Spumanti dolci, passiti & Co. Come vanno i vini da dessert in Italia?

Destagionalizzazione, abbinamenti a tutto pasto e territorialità. Ecco le strategie per rilanciare il comparto vini da dessert. Un sondaggio da Nord a Sud per capire durante i giorni di festa, l'andamento del settore. E una domanda: perché non esiste un...

Viaggio tra i vitigni autoctoni: il nerello mascalese

Rosso rubino scarico tendente al granato. Acidità, tannini eleganti e una mineralità che sorregge un corredo aromatico fine. Sono l'eredità di un territorio unico, quello delle pendici dell'Etna, culla di questo vitigno autoctono che sta vivendo un momento di riscoperta...

Bollicine per le feste. Champagne, ecco la nostra selezione per il Capodanno

Countdown per l'anno nuovo. Noi ci prepariamo con una selezione di bollicine francesi, grandi e grandissimi Champagne per festeggiare insieme il Capodanno.
Carica altro

Libri e guide

arrow-right-circle
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram