Vini

Vinitaly e dintorni. Ecco le 5 fiere di vino artigianale e naturale da non perdere

Da VinNatur Tasting a ViniVeri, passando per Summa: le manifestazioni parallele che animano il Nordest nella settimana della kermesse veronese
Donato Notarachille | 9 Aprile

Vinitaly 2015 report. Autoctoni della Valle d'Aosta

Un altro modo per visitare il Vinitaly è quello di andare alla scoperta dei vitigni autoctoni. Noi abbiamo scelto alcune regioni per conoscere le uve più caratteristiche e meno note. Iniziamo dalla Valle d'Aosta.

Vinitaly 2015 report. Appunti di degustazione: ViniVeri a Cerea

Il Vinitaly oltre il Vinitaly. È quello di Cerea e di ViniVeri. Tema della dodicesima edizione? Verso un'etichetta trasparente.

Vinitaly 2015 report. Appunti di degustazione. Alla scoperta dei vini armeni: Karasì dell'azienda Zorah

Al Vinitaly una verticale ci fa scoprire il Karasì dell'azienda Zorah. Un un rosso da uve autoctone arenì noir: vigne a piede franco, grande escursione termica e una tradizione enologia che risale a 6100 anni fa.

Vinitaly 2015 report. Appunti di degustazione: Riesling Kabinett renani

Alla scoperta di uno dei grandi bianchi del mondo. Versatile, fine, straordinariamente longevo. È il Riesling, che abbiamo assaggiato, versione Kabinett, in 9 annate.

Rapporto Mediobanca sul vino. Ecco i risultati

Indagine vino Mediobanca: cresce il mercato asiatico e rallenta l’Ue. Attese prudenti per il 2015. Cantine Riunite-Giv, Caviro e Campari sul podio dei fatturati.

Vinitaly 2015 report. Francesco Apreda incontra il Fiano di Avellino al Padiglione Irpinia

Come abbinare il Fiano di Avellino? Ci ha pensato Francesco Apreda, che ha studiato due piatti ricchi di suggestioni orientali per abbinare due annate di Fiano per il padiglione Irpinia.

Vinitaly secondo noi. Parlano Licia Granello, Andrea Grignaffini, Luca Gardini, Luigi Cremona

Licia Granello mangia pane e lardo prima delle degustazioni, Andrea Grignaffini organizza l'agenda con attenzione mentre Luigi Cremona si lascia guidare dall'istinto e Luca Gardini trova occasioni di confronto con gli appassionati. Ma ognuno ha ricordi, abitudini, aspettative legate al...

Aspettando Vinitaly 2015. Vivit, Fivi, VinitalyBio: il lato verde della fiera

Ci sono il biologico, il biodinamico, le buone pratiche artigianali e le loro impliazioni normative, operative, commerciali nella grande kermesse del vino di Verona.

Prowein o Vinitaly? Le scelte dei produttori

Si è appena conclusa la fiera del vino di Düsseldorf e sta per aprire i battenti quella di Verona. In questa terra di mezzo abbiamo chiesto ai produttori di dire la loro, partendo da una domanda: due date così ravvicinate...

Aspettando Vinitaly 2015. Il progetto di innovazione nella filiera vitivinicola siciliana

Il progetto Innovazione di processo e di prodotto nella filiera vitivinicola siciliana ha prodotto i primi frutti, e si potranno assaggiare a Vinitaly presso gli stand delle cantine della Regione Sicilia.
Carica altro

Libri e guide

arrow-right-circle
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram