Vini

Vino in cartone con zucchero e alcol spacciato per Sassicaia e Brunello. Condannata la banda dei furbetti

Falsificavano non solo etichette, ma anche ologrammi, fascette e tappi: il piano ha fruttato oltre 400mila euro. La Cassazione ha emesso la sentenza definitiva
Lorenzo Ruggeri | 9 Aprile

Vino, controlli, burocrazia. Valoritalia presenta il suo 2014

Il primo ente di certificazione nazionale presenta il consuntivo 2014, con l'aumento dei quantitativi e 1,6 miliardi di bottiglie controllate. A giugno il lancio della piattaforma Dioniso, sistema telematico che eliminerà la carta per le aziende.

Vino vegano. L'inchiesta. Parte 2

La scorsa puntata vi abbiamo parlato della certificazione vegana e dell'iter per ottenerla. Questa volta abbiamo chiesto alle cantine che hanno scelto la certificazione il motivo della loro decisione e quali vantaggi e obblighi implica.

Vino vegano. L’inchiesta. Parte 1

Niente letame, propoli, colla di pesce. E la lista potrebbe continuare. Ecco un vademecum sulla produzione vegana e sul sistema di certificazione. E un ammonimento ai degustatori: occhio agli abbinamenti con carne o pesce.

Vinitaly 2015 report. Campania: il Vesuvio e il Casertano

La Campania è una regione splendida, anche per la presenza di una grande varietà di vitigni autoctoni, unici e capaci di esprimere vini tipici di ogni terroir. Andiamo oggi a scoprire quelli dell'area del Vesuvio e del Casertano.

Vinitaly 2015 report. Gli autoctoni di Campania, Costa d’Amalfi e Ischia

Un primo giro per cantine alla scoperta di vitigni autoctoni campani, vinificati in purezza, ma non solo. Oggi vi presentiamo i vini della Costa d'Amalfi e di Ischia, mentre la seconda puntata sarà sui vini della zona del Vesuvio e...

Vinitaly 2015 report. All'assaggio delle birre

Tra un assaggio di vino e l'altro abbiamo avuto il tempo anche di visitare lo spazio di Assobirra all'interno del Padiglione Sol&Agrifood. Un'occasione per assaggiare una serie di birre e scoprire, o riscoprire, piccoli e piccolissimi birrifici da non perdere...

Tre anni di vino biologico. E adesso?

A tre anni dall’entrata in vigore del regolamento 203/2012 sul vino bio, il comparto si interroga su come modificarlo. Da rivedere le questioni solfiti, mosti concentrati e additivi. E intanto salgono consumi e produzione che si attesta sui 3,5 milioni...

Vinitaly 2015 report. 10 autoctoni della Sardegna

Se pensiamo alla Sardegna ci vengono subito in mente vermentino e cannonau. Ma c'è molto di più. Approfittando del Vinitaly, andremo alla scoperta dei vitigni autoctoni meno conosciuti, ma molto interessanti.

Voci dal Master. Il vino e la passione di Arianna Occhipinti

Lei, Arianna Occhipinti, è una delle giovani produttrici di cui più si è parlato; l'altra, Serena Ciurcina, un'allieva del Master in Comunicazione e Giornalismo Enogastronomico del Gambero Rosso. Quella che state per leggere è una prova del suo percorso di...

Il nuovo Testo unico riparte da Vinitaly. L’ok entro Expo?

Per molti è un compromesso al rialzo, ma Federvini chiede modifiche. Il ministro Martina: "Documento da perfezionare, occorre fare presto". E spunta il sistema telematico di controllo e tracciabilità.
Carica altro

Libri e guide

arrow-right-circle
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram