Vini

I 10 migliori Kerner dell'Alto Adige al di sotto di 20 euro scelti dal Gambero Rosso

Il kerner è un vitigno a bacca bianca, DOC dal 1993, frutto dell’incrocio tra schiava e riesling renano. In Italia è attualmente coltivato in Alto Adige. Ecco le etichette dal miglior rapporto qualità-prezzo.
Gambero Rosso | 9 Aprile

Appunti di degustazione. Verticale dal Nespoli: il Sangiovese di Romagna in 23 annate

L’osteria (e il vino) nel 1911; la cantina nel 1929. Nasce così Podere dal Nespoli, azienda e cru che racchiudono in sé la storia del Sangiovese di Romagna. Come si legge nella degustazione, lunga 23 anni, realizzata in esclusiva per...

Etichette del vino: è utile indicare calorie e pericoli per il consumatore?

Riportare calorie, ingredienti e avvertenze sanitarie sulla bottiglia. È questa la proposta europea per quanto riguarda gli alcolici. Ma il settore-vino italiano non ci sta: “Non vogliamo consumatori di tabelline, ma di qualità”.

Appunti di degustazione. Pecorino 2009 e 2010: una retrospettiva

Vinificato in purezza da appena una ventina d'anni, è oggi il Pecorino è un vino amatissimo, con grandi potenziali d'invecchiamento, che abbiamo testato in una rara retrospettiva di annate 2009 e 2010.

Anton Börner: Ecco perché ho scelto il Lazio per Omina Romana

Non solo Langhe o Chianti. Gli stranieri puntano anche su zone meno blasonate. Ecco la storia della cantina Omina Romana che, dopo 10 anni nel Lazio, adesso è pronta per il debutto internazionale. Burocrazia italiana permettendo.

Appunti di degustazione. 20 anni di Luce in 20 assaggi

Una lunghissima verticale celebra i 20 anni del Luce, il vino nato dall'incontro della famiglia Frescobaldi con la famiglia Mondavi e primo vino prodotto a Montalcino da uve sangiovese e merlot. Ecco il racconto della lunga verticale delle 20 annate.

Diritti d'impianto: autorizzazioni al via. Ma l'Italia non perda potenziale viticolo

Dopo la pubblicazione dei regolamenti da parte di Bruxelles, entra nel vivo la partita nazionale, con l'Italia che deve tutelare oltre 45 mila ettari in portafoglio. Entro l'estate il decreto Mipaaf sulle modalità di gestione dei nuovi impianti.

Viaggio tra i vitigni autoctoni: la nosiola

L'origine del nome, nosiola, non è certa, potrebbe riferirsi al finale del vino dal gusto amarognolo, che ricorda appunto la nocciola o al colore ambrato degli acini maturi.

Sicilia en Primeur. La sostenibilità come ponte verso Expo

Giorni di anteprima vino, quelli di metà aprile. Giorni di Sicilia en Primeur. Ma anche giorni di riflessione sullo stato dell'enologia dell'isola a un paio di settimane dall'avvio di Expo.

AAA vendesi aziende vitivinicole a Montalcino

Trattative in corso nella terra del Brunello. Dopo Fattoria Casisano Colombaio e Forteto del Drago, si moltiplicano gli annunci. “Aziende col fiato corto” dice il presidente del Consorzio. E secondo le agenzie immobiliari è il momento giusto per comprare.

Appunti di degustazione. Alla scoperta del Pisco peruviano

È il più famoso distillato peruviano, prodotto nelle valli costiere di Lima, Ica, Arequida, Moquegua e Tacna da uve appena fermentate. È il Pisco e ve lo presentiamo con una degustazione di 7 diversi prodotti.
Carica altro

Libri e guide

arrow-right-circle
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram