Vini

Marilisa Allegrini - famiglia - gruppo Marilisa Allegrini 2024

Lady Amarone presenta il nuovo gruppo Marilisa Allegrini. Nuova avventura dopo la separazione dai nipoti

La nuova società vede le figlie Carlotta e Caterina come vice presidenti e riunisce le tre tenute di famiglia tra Veneto e Toscana. Si parte con un fatturato di 10 milioni di euro. Obiettivo, raddoppiare in cinque anni
Gianluca Atzeni | 9 Aprile

Intervista a tutto vino con Domenico Zonin

La promozione del vino italiano passa per l'uso oculato dei fondi a disposizione, ma anche per un approccio culturale che parta dalle scuole ed eviti pregiudizi ideologici. L'intervista al presidente di Unione italiana Vini, Domenico Zonin.

Andar per vini e cantine nella Contea di Dubrovnik

Alla scoperta dei vini della zona di Dubrovnik. Cantine dalla vista spettacolare e bottiglie che possono rivelare tante piacevoli sorprese. Ecco un itinerario tra le cantine della Croazia meridionale.

Appunti di degustazione. I nuovi vini da vitigni resistenti

I vini del futuro li abbiamo assaggiati al Gambero Rosso insieme a due esperti, il prof. Lucio Brancadoro dell’Università di Milano e Eugenio Sartori, direttore generale dei Vivai Cooperativi di Rauscedo. Sono ottenuti da uve che non temono gli attacchi...

Il Becco al Four Seasons: grandi vini italiani a Mexico City

Il vino italiano in Messico va alla grande. Lo abbiamo visto con l'ultimo Roadshow del Gambero Rosso, e lo vediamo nel nuovo ristorante del Four Seasons di Città de Messico. Neanche un mese di vita, Il Becco al Four Seasons...

Viaggio tra i vitigni autoctoni: la vernaccia di Oristano

Riconosciuta Doc nel 1971, la Vernaccia di Oristano è un piccolo gioiello del nostro patrimonio ampelografico, che regala vini dal sapore antico. Che maturano, nella Riserva, anche più di 10 anni, e si producono anche con il metodo Solera.

I problemi di Expo. Cluster Bio-Mediterraneo in panne

Piove sul Cluster Bio-Mediterraneo ed è bufera politica sul malfunzionamento generale. Scongiurato il rischio dell'annullamento delle attività. Quasi pronto, invece, il Padiglione Vino: ecco una panoramica, aspettando l’inaugurazione ufficiale del 23 maggio.

La birra made in Italy che rilancia l’agricoltura

La nuova sfida della birra artigianale italiana si gioca nei campi di grano, orzo e luppolo. Il racconto di micro birrifici, agricoltori e Università che hanno scommesso su una birra prodotta con ingredienti tutti italiani, per creare un prodotto che...

Tutto il vino che trovate a Expo

Dopo lo scetticismo iniziale, le Denominazioni italiane saranno ben rappresentate. L'inaugurazione fissata sabato 23 maggio con Martina. Il dg di Veronafiere Mantovani: “L'esperienza corale di Expo sarà patrimonio per nuove iniziative nel mondo”.

Appunti di degustazione. Verticale di Poggio ai Chiari, il sangiovese di Chiusi

Dal 1992 al 2007: sono le annate in degustazione per scoprire il Poggio ai Chiari, sangiovese in purezza della zona di Chiusi. Abbiamo degustato tutte le annate prodotte e questo è il nostro report.

Lo Cascio. Lascio Winebow e vi racconto come l’America ha scoperto l’Italia del vino

Dopo 35 anni dalla fondazione di Winebow, Leonardo Lo Cascio ha deciso di lasciare il timone. Ripercorriamo insieme la storia del gruppo che è anche parte della storia dell'export vitivinicolo italiano negli Usa.
Carica altro

Libri e guide

arrow-right-circle
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram