Il calo della domanda ha indotto gli operatori a confezionare meno vini a Denominazione di origine protetta. Stabile a 20 miliardi di euro il valore totale della Dop economy nel rapporto agroalimentare Ismea-Qualivita
Vinitaly è l'evento dei grandi e grandissimi numeri, ma non solo. C'è una corrente sotterranea che sta cambiando il volto della più grande fiera del vino italiana.
Tutto il bello e il buono della vitivinicultura della Campania e – per la prima volta – anche della Basilicata. A Napoli, quasi una settimana per scoprire il meglio dell'enologia di queste due regioni, con oltre 100 produttori e circa...
Presentata a Roma la 52esima edizione. Il focus della fiera? Sui mercati del futuro: Cina, Russia e Usa motori dei consumi entro il 2022. Mantovani: "L'Italia deve lavorare sul posizionamento di qualità". Pronto il primo piano di comunicazione dell'Agenzia Ice....
Continuiamo il nostro viaggio alla scoperta dei grandi vini bianchi del sud Italia per rompere quel preconcetto che ancora vuole bianchi al nord e grandi rossi al meridione. Dopo l'Abruzzo e la Campania, oggi andiamo a scoprire le migliori etichette...
I bianchi del sud Italia: un patrimonio enologico che racconta un panorama ricchissimo e molto frammentato, pieno di perle (più o meno nascoste) che vale la pena di scoprire. Noi lo facciamo così: presentandovi i bianchi meridionali che hanno conquistato...
Viaggio nel cuore di una delle più grandi maison di Champagne: Veuve Clicquot, per conoscere, da vicino, lo straordinario rosé creato per la prima volta 200 anni fa dalla vedeva Clicquot.
Viticoltura estrema e vitigni resistenti. Il panorama vitivinicolo dell'alta montagna si arricchisce delle prime prove enologiche di vitigni PIWI. Non più solo esperimenti, ma etichette che vale la pena di provare.