Con una crescita superiore al 4% le vendite oltre confine dell'Italia dovrebbero superare anche se di poco la fatidica soglia. Ma il bilancio dell'anno resta in chiaroscuro
Approdata da un paio d'anni a Capestrano, la fiera del vino artigianale che un tempo era a Navelli conferma il suo ruolo nel panorama enoico del Centro Italia, quello dei produttori-vignaioli il cui lavoro è, più che mai, in armonia...
tre calici di vino La capacità di penetrazione sui mercati dipende anche dal rapporto esistente tra Dop e brand privato. L'Italia deve ancora sviluppare le giuste sinergie tra questi elementi. Una tavola rotonda con Uiv, Ismea, Wine...
Gli Emirati Arabi si confermano il Paese più contraddittorio fino a ora incontrato. Tra crescite vertiginose, rischio saturazione, tassazione altissima e restrizioni molto forti sui consumi. Due gli importatori di alcolici e tanti gli chef italiani che guardano con interesse...
C'è una protagonista assoluta tra gli spumanti da vitigni autoctoni del Friuli Venezia Giulia, ed è la ribolla gialla: una varietà locale molto impiegata nella produzione di orange wines con macerazioni sulle bucce. Ma che sa riservare sorprese interessanti anche...
Non poteva che essere Palermo, Capitale della Cultura 2018, il fulcro dell'anteprima dei vini siciliani, in un anno particolarmente favorevole, in cui la Doc regionale può festeggiare i 60 milioni di bottiglie e i 195 iscritti. Tra le novità di...
2000 vini, 300 vignerons e piccole maison, assaggi su assaggi, scoperte e riflessioni. Ecco come è andata Le Printemps des Champagnes, la settimana dello Champagne di Reims e dintorni.
Giorgio Lungarotti voleva dare vita a un rosso umbro da grande invecchiamento. Così nacque il Rubesco Riserva Vigna Monticchio, un rosso da sangiovese che vince la prova del tempo.
Il vigneto globale si stabilizza, la produzione è scarsa, gli scambi superano quota 30 miliardi di euro e confermano il momento di grande vivacità. In Italia, aumentano superfici vitate e consumi interni. Prime stime per la produzione 2018 dell'emisfero Sud.
Rispetto del Brunello e della tradizione aziendale, senso di responsabilità verso il territorio, possibilità di comprare nuovi vigneti. Ecco i progetti a medio termine della nuova proprietà francese di Biondi Santi. Ma Epi non è l'unico gruppo straniero sul territorio....
1943: è questa la data cui si fa risalire la nascita del primo rosato da uve negroamaro. Un vitigno che riserva non poche sorprese per gli amanti dei vini rosé.