Nel Berebene 2025 abbiamo assegnato il Premio Regionale Qualità Prezzo della piccola regione alpina a una Petite Arvine di grande piacevolezza. Ecco qual è
Oltre al Prosecco, in Veneto esistono altri spumanti realizzati a partire da vitigni autoctoni. Prodotti meno noti, forse, ma non per questo meno interessanti. Eccoli qui
Ritornare a scrivere su pietra nel più avanzato mondo digitale. Non è un anacronismo ma una garanzia di trasparenza per il consumatore. Ecco i progetti e le cantine che hanno già aderito alla nuova sfida.
Fatturati in aumento, secondo l'annuale sondaggio, che coinvolge i più importanti marchi del vino. Comunicazione, nuovi investimenti e potenziamento della capacità produttiva tra le prossime mosse. Con lo sguardo a enoturisti e trend asiatici
Ci halasciati Gerard Basset. È stato una figura cardine nel panorama del vino mondiale, tra i più influenti e premiati sommelier di tutti i tempi. Ma anche quello che ha contribuito a rendere più avvicinabile questo mondo.
Dal 18 al 20 gennaio, a Firenze, va in scena la decima edizione del contest Birraio dell'Anno, organizzato da Fermento Birra. Un premio al produttore e alle sue capacità. La lista dei 20 finalisti.
Il futuro del rosso poliziano passa anche dal nome. Diversi gli accorgimenti – dall'eliminazione del termine "vino" all'aggiunta dell'indicazione "Toscana" – per distinguerlo dall'omonimo abruzzese e aumentare il suo appeal sul mercato.
Da una parte si ritrova un legame profondo con l’ambiente all’insegna della sostenibilità, dall’altra si impongono versioni meno piacione e più territoriali. Il Prosecco sta cambiando volto.
Grandi o piccole, italiane o straniere. Ecco le etichette che gli addetti ai lavori, sommelier, giornalisti, wine ambassador, ci hanno consigliato per il nuovo anno.
Il viaggio nel tempo di un grande vino, il Gravello di Librandi, che celebra i suoi 30 anni con una grande verticale di 15 annate, Ecco quelle che ci sono piaciute di più.