Dei 17 vini della Sardegna che abbiamo premiato con i Tre Bicchieri, 5 sono Vermentino, ottenuti dall'omonimo vitigno che è il più coltivato sull'isola. Tra quelli di Gallura e di Sardegna, ecco le etichette migliori.
I negoziati tra Nuova Zelanda ed Europa per il commercio vitivinicolo vedono sul tavolo anche la spinosa questione del riconoscimento delle denominazioni Ue, prima tra tutte quella del Prosecco.
Vino che rimanda nel nome alla sacralità, scuro, ricco di tannini, rispecchia bene anche il carattere della gente che lo produce. È il Sagrantino, protagonista di uno speciale nel mensile di marzo del Gambero Rosso.
L'apertura della Commissione Ue ai prodotti dealcolati apre dibattiti e nuove strade per il futuro del vino. Regolamentare conviene? Ecco le proposte e le perplessità delle associazioni di categoria.
La Docg tira le somme a 10 anni dal riconoscimento. In aumento i soci, le aziende e i prodotti di alta gamma. Mobrici: “Abbiamo ridato dignità e speranza a un territorio”. Ma alcuni nodi restano aperti, a cominciare dalla convivenza...
Barolo: è il momento di ridurre il commercio di sfuso e le bottiglie che finiscono in discount a prezzi troppo bassi. Quali sono le nuove strategie del consorzio di tutela?
Una nuova cattedrale del vino nell'ex cava di Cariola. I lavori termineranno solo nel 2022, ma dopo l'autorizzazione della Regione Toscana i rilievi sono già iniziati. Dell'ambizioso progetto, per il gruppo ABFV (vedi Dievole), si occuperà lo studio d'architettura di...