Ecco come l'acquisto di vino europeo รจ passato da status symbol a vera scoperta. Ma intanto la bolla speculativa era giร scoppiata. L'analisi di Dan Siebers della societร di importazione Wajiu China
Biologici, sostenibili, senza solfiti, naturali. I consumatori sono piรน propensi a provare nuovi e diversi stili di vino, secondo lโultimo report di Wine Intelligence. E per le imprese vitivinicole sarร importante intercettare rapidamente questi nuovi trend per pianificare le future...
Ok della Conferenza Stato-Regioni al decreto: 50 milioni di euro per eliminare 1,65 milioni di ettolitri di vini da tavola invenduti. Ma i tempi sono stretti e la vendemmia troppo vicina: le distillerie rischiano il collasso.
Nel piccolo paese barbaricino il vino รจ protagonista assoluto, sia dellโeconomia del luogo sia della quotidianitร delle famiglie. La sua tutela passa anche attraverso lโassociazione Mamojร , nata qualche anno fa e volta a promuovere e valorizzare il territorio di Mamoiada...
Nel mensile di giugno del Gambero Rosso abbiamo raccontato lโevoluzione e il successo delle enoteche, che sono paralleli a quelli del vino italiano. E chiaramente non solo italiano.
Nel numero di giugno del Gambero Rosso abbiamo chiesto a ottanta esperti del settore del vino, italiani e internazionali, il loro punto di vista sul presente e (soprattutto) il futuro di questo mondo.
Sโinseriscono nella grande tradizione dei bianchi della Valle Isarco i nuovi vini dell'Abbazia di Novacella. Si chiamano Ohm, Quota e Hora e fanno parte della linea Insolitus.
Lโemergenza Covid-19 sta avendo pesanti conseguenze sui bilanci aziendali. Gli aiuti predisposti dal governo stentano ad arrivare e le imprese stanno andando avanti con le proprie forze. Il presidente del consorzio della Docg toscana parla di distanza โabissaleโ tra mondo...
Per le cantine รจ lโora di valutare formule nuove di finanziamento: non solo mini bond, ma anche sistemi di valorizzazione del magazzino. Lโiniziativa di Supply@Me per supportare le imprese interessa anche i grandi consorzi del vino italiano
Riparte lโHoreca con il 60% in meno di ordini di vino. Dalla distribuzione classica allโe-commerce b2b รจ tempo di riorganizzarsi: quantitativi contenuti, flessibilitร e nuovi formati sembrano le strategie condivise. E cโรจ anche chi propone soluzioni alternative di โconto venditaโ