Vini

Abbiamo assaggiato i vini di Brunori. Ecco come sono

Brunori Sas, in Calabria, sua terra natale, è socio della cantina Le Quattro Volte. Produce vino artigianale da vitigni autoctoni. Ecco i risultati dei nostri assaggi
Marzio Taccetti | 14 Febbraio

I 10 migliori Trebbiano d'Abruzzo scelti dal Gambero Rosso (con una new entry Tre Bicchieri)

Tra i vini dell'Abruzzo che abbiamo premiato con i Tre Bicchieri o che sono comunque arrivati in finale ci sono anche alcuni ottimi Trebbiano, che stupisce quando inizia a prendere qualche anno sulle spalle. Ecco chi sono i produttori che...

Tutto è compiuto: le bollicine italiane all'estero superano per la prima volta i vini rossi

Dietro questo storico sorpasso c'è il Prosecco, che da solo rappresenta il 22% dell'export. Per Uiv: "Lo sparkling italiano vince sui competitor stranieri perché è pop"

Anastasia Mancini è la nuova presidente del Movimento turismo del vino Toscana: "Valorizzeremo le zone ancora inesplorate"

La giovane produttrice aretina succede a Violante Gardini Cinelli Colombini, ora presidente nazionale. La nuova sfida è coinvolgere nuove cantine e ampliare l’offerta enoturistica della regione

"Per anni abbiamo bevuto vino per essere fighi, ma ora la GenZ ci considera cringe". La lucida analisi di Andrea Lonardi

Per il master of wine ad essere in crisi è la "soddisfazione edonistica", non il vino in sé. Per questo a soffrire di più sono quelle denominazioni, come lo Champagne, che hanno puntato sul concetto di lusso ostentato

"Grandi Langhe si è allargata troppo: stupido mescolare buyer e giornalisti". Marina Marcarino critica il nuovo format

La presidente del consorzio Albeisa critica le novità annunciate da Sergio Germano, a partire dalla degustazione tecnica per i giornalisti. In bilico la collaborazione con l'evento Nebbiolo Prima

"Il linguaggio del vino? Tecnico, esclusivo e ridondante. Deve cambiare". Parla la wine creator Ilaria Cappuccini

Con 168mila follower su Instagram e un approccio coinvolgente, l'influencer di Just.saywine sfida il linguaggio tradizionale del vino con reel e stories per avvicinare le nuove generazioni

Nascita, crescita e crollo del mercato cinese del vino. La parabola dei consumi spiegata da un importatore

Ecco come l'acquisto di vino europeo è passato da status symbol a vera scoperta. Ma intanto la bolla speculativa era già scoppiata. L'analisi di Dan Siebers della società di importazione Wajiu China

Segno meno per il vino da qui al 2035. Le prospettive (per nulla esaltanti) della viticoltura europea

Nel prossimo decennio prevista una lenta diminuzione di superfici, produzione, consumi pro capite ed esportazioni. Il report della Dg Agri

Il Collio avrà il suo bianco da uve autoctone. Dopo le polemiche, il consorzio cede alle richieste dei dissidenti

In arrivo la modifica al disciplinare. Insieme alla versione senza vitigni internazionali, verrà introdotto anche il vino macerato

Quasi 6 miliardi di euro per l'export italiano di vino nei nove mesi. Le bollicine viaggiano a velocità doppia dei fermi

Da gennaio a settembre il vino made in Italy venduto oltreconfine fa +5,6%. Nella spumantistica bene il Prosecco ma prevalgono i prodotti delle fasce più economiche
Carica altro

Libri e guide

arrow-right-circle
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram