Nella lista dei vini memorabili dell'anno di Eric Asimov, penna autorevole del New York Times, l'Italia sono inclusi due vini dell'area del Chianti e un vino calabrese
Un po' come l'Onu, l'Oiv è un organismo intergovernativo di tipo scientifico e tecnico nell’ambito della vigna del vino e di quel che gira attorno. E adesso ha un nuovo presidente, italiano
Primo rapporto congiunto di Piazzetta Cuccia con Sace e Ipsos. L’export spingerà il business, con Cina, Canada e Giappone tra i mercati a più alto potenziale. Nella top 11 per fatturati guida Riunite con Giv, ma avanza Iwb. Per redditività...
Nasce a Montalcino il Tempio del Brunello, ad arricchire un polo museale sempre più composito e di valore. In cui il vino è storia e cultura del territorio.
Alberto Massucco è l'unico italiano a possedere una propria vigna nella regione della Champagne ed è registrato ufficialmente in Francia come produttore di champagne. Ora ha dato vita agli champagne personalizzati.
Una nuova legge di Putin vieta l’uso del termine Champagne alle bollicine francesi, per concederlo solo a quelle sovietiche. Il Comité parla di pratica scandalosa e si appella alla diplomazia Ue. Per Federvini le conseguenze potrebbero interessare anche altri vini
Il matching Horeca-vino rialza la testa dopo le chiusure, ma il Covid ha modificato i rapporti commerciali: oggi un grossista su quattro vuole essere saldato alla consegna. Se maggio è stato il mese della ripartenza, l’aperitivo è diventato l’emblema della...
Dalle informazioni off-label per ingredienti e calorie, all’estensione al 2045 delle autorizzazioni, dalla de-alcolazione alla promozione e gestione dell’offerta per i Consorzi. Diverse le novità per il vitivinicolo. In attesa dell'ok finale alla riforma in autunno, il confronto si sposta...
Nel 17esimo Rapporto Città del Vino pochi numeri e tanti spunti su cui riflettere, a partire dalla richiesta di una cabina di regia. Il ritorno ai livelli pre-Covid? Non prima di due anni, ma da alcuni trend non si tornerà...
Ripartono gli eventi anche nel mondo del vino. È la volta del Consorzio ViniVeri, che mette in scena un festival diffuso che coinvolge tutte le regioni, più Slovenia e Spagna. Ecco il programma.