Tra Aprilia e Velletri c'è un'azienda con una lunga storia produttiva che affonda le sue radici alla fine degli anni '50 del secolo scorso. La conduzione attuale, tutta al femminile, è quella della terza generazione, che persegue gli stessi ideali tramandati di padre in figlio.
I vitigni immuni alle malattie possono essere una svolta per la viticoltura del futuro. Ma in Italia ci sono ancora troppi pregiudizi e vuoti legislativi
Per il produttore friuliano ad avere la meglio devono essere la zona di produzione e la caratteristica terra conosciuta come ponca: i vitigni passano in secondo piano
I quattro climat - les Mûres di Pouilly-Loché e les Longeays, les Pétaux e les Quarts di Pouilly-Vinzelles - saranno ufficialmente riconosciuti come Premier Cru a partire dall'annata 2024
Dal 2025 prende il via la collaborazione con Piemonte Land of wine. Per la nona edizione, a Torino il 27 e 28 gennaio, in aumento anche i buyer dall'estero
Il più grande polo vitivinicolo italiano ha già lanciato lo scorso anno una linea senza alcol prodotta in Germania e ora è pronta a portarla in Italia. Ma rilancia: "Non precludiamoci la possibilità di attingere ai fondi europei"
Frescobaldi: “Il 60% dell’export italiano è su cinque mercati, con gli Stati Uniti che valgono quasi un quarto delle spedizioni. Mercosur e dealcolati serviranno a diverfisicare"
"Dolce o secco?": quando arriva il dessert, è la domanda che ricorre più spesso sulle tavole italiane. In realtà non c'è scelta: l'unico abbinamento corretto per il dolce è quello con un vino dolce
Dalla Guida Michelin agli spumanti analcolici, Maggie Frerejean-Taittinger racconta al Gambero Rosso l’ascesa del marchio e le sfide del mercato in piena rivoluzione no alcol
Tra i migliori vini che abbiamo premiato della Lombardia sulla guida Vini d'Italia 2025, 6 sono della Valtellina, uno dei territori più vocati per la viticoltura della regione.
Traguardo importante per il piccolo distretto campano particolarmente vocato alla viticoltura eroica. Intanto Bacoli ottiene il disco verde per entrare nelle Città del vino