Vini

Nell'Agro Pontino viene prodotto il vino rosso più buono del Lazio sotto i 20 euro

Tra Aprilia e Velletri c'è un'azienda con una lunga storia produttiva che affonda le sue radici alla fine degli anni '50 del secolo scorso. La conduzione attuale, tutta al femminile, è quella della terza generazione, che persegue gli stessi ideali tramandati di padre in figlio.
William Pregentelli | 26 Gennaio

"I Piwi non sono Ogm. Ma non hanno niente a che fare con i vini naturali". Nicola Biasi fa chiarezza sulle varietà resistenti

I vitigni immuni alle malattie possono essere una svolta per la viticoltura del futuro. Ma in Italia ci sono ancora troppi pregiudizi e vuoti legislativi

"Collio bianco da vitigni autoctoni? Non ha senso. Al massimo facciamo la Gran Selezione". Robert Princic risponde ai vignaioli ribelli

Per il produttore friuliano ad avere la meglio devono essere la zona di produzione e la caratteristica terra conosciuta come ponca: i vitigni passano in secondo piano

In arrivo per la Borgogna nuovi Premier Cru: il riconoscimento che cambia il volto della Mâconnais dimenticata

I quattro climat - les Mûres di Pouilly-Loché e les Longeays, les Pétaux e les Quarts di Pouilly-Vinzelles - saranno ufficialmente riconosciuti come Premier Cru a partire dall'annata 2024

Grandi Langhe si allarga a 490 cantine. L'annuncio del Consorzio Barolo Barbaresco

Dal 2025 prende il via la collaborazione con Piemonte Land of wine. Per la nona edizione, a Torino il 27 e 28 gennaio, in aumento anche i buyer dall'estero

"Estendiamo la produzione di vini no alcol anche alle Igt". La proposta dell'ad di Argea Massimo Romani

Il più grande polo vitivinicolo italiano ha già lanciato lo scorso anno una linea senza alcol prodotta in Germania e ora è pronta a portarla in Italia. Ma rilancia: "Non precludiamoci la possibilità di attingere ai fondi europei"

"L'Italia tra i mercati più colpiti dai dazi di Trump". L'allarme di Unione italiana vini

Frescobaldi: “Il 60% dell’export italiano è su cinque mercati, con gli Stati Uniti che valgono quasi un quarto delle spedizioni. Mercosur e dealcolati serviranno a diverfisicare"

Smettiamola di portare in tavola lo spumante secco per il dolce

"Dolce o secco?": quando arriva il dessert, è la domanda che ricorre più spesso sulle tavole italiane. In realtà non c'è scelta: l'unico abbinamento corretto per il dolce è quello con un vino dolce

"Il nostro spumante analcolico compete con i migliori vini francesi". Intervista all'ideatrice di French Bloom

Dalla Guida Michelin agli spumanti analcolici, Maggie Frerejean-Taittinger racconta al Gambero Rosso l’ascesa del marchio e le sfide del mercato in piena rivoluzione no alcol

I 6 migliori vini della Valtellina scelti dal Gambero Rosso

Tra i migliori vini che abbiamo premiato della Lombardia sulla guida Vini d'Italia 2025, 6 sono della Valtellina, uno dei territori più vocati per la viticoltura della regione.

La Dop Campi Flegrei e Ischia festeggia i 30 anni. Da marzo 2025 fascette sulle bottiglie a Dop

Traguardo importante per il piccolo distretto campano particolarmente vocato alla viticoltura eroica. Intanto Bacoli ottiene il disco verde per entrare nelle Città del vino
Carica altro

Libri e guide

arrow-right-circle
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram