Vini

I 15 migliori Lugana scelti dal Gambero Rosso (con una new entry Tre Bicchieri)

Trebbiano di Soave, di Lugana o turbiana che dir si voglia, stiamo parlando del vitigno autoctono a bacca bianca da cui, a sud del Lago di Garda, si ottiene uno dei vini più noti della zona, il Lugana. Ecco le etichette da provare.
Gambero Rosso | 28 Gennaio

“Meglio evitare del tutto l’alcol”. Le nuove linee guida della Finlandia scatenano il dibattito

Riduzione del consumo di carne rossa, stop all’alcol e limitazioni alla caffeina, così le raccomandazioni dietetiche scuotono il Paese nordico

I migliori orange wine da regalare a Natale scelti dal Gambero Rosso

Che si cerchi il regalo giusto, una bottiglia da condividere o un'idea originale per sé, ecco i vini macerati che non bisogna perdere per le festività natalizie

Non c'è niente di più buono che una cena a base di formaggi: ecco i vini da abbinare (non solo rossi)

Non esiste "il formaggio", esistono "i formaggi". E allora non esiste un solo abbinamento, quello col vino rosso, ma ce ne sono tanti e sono tutti da scoprire. Alcuni sono piuttosto conosciuti, altri meno consueti ma altrettanto piacevoli e goduriosi....

I 10 migliori Trebbiano d'Abruzzo scelti dal Gambero Rosso (con una new entry Tre Bicchieri)

Tra i vini dell'Abruzzo che abbiamo premiato con i Tre Bicchieri o che sono comunque arrivati in finale ci sono anche alcuni ottimi Trebbiano, che stupisce quando inizia a prendere qualche anno sulle spalle. Ecco chi sono i produttori che...

Tutto è compiuto: le bollicine italiane all'estero superano per la prima volta i vini rossi

Dietro questo storico sorpasso c'è il Prosecco, che da solo rappresenta il 22% dell'export. Per Uiv: "Lo sparkling italiano vince sui competitor stranieri perché è pop"

Anastasia Mancini è la nuova presidente del Movimento turismo del vino Toscana: "Valorizzeremo le zone ancora inesplorate"

La giovane produttrice aretina succede a Violante Gardini Cinelli Colombini, ora presidente nazionale. La nuova sfida è coinvolgere nuove cantine e ampliare l’offerta enoturistica della regione

"Per anni abbiamo bevuto vino per essere fighi, ma ora la GenZ ci considera cringe". La lucida analisi di Andrea Lonardi

Per il master of wine ad essere in crisi è la "soddisfazione edonistica", non il vino in sé. Per questo a soffrire di più sono quelle denominazioni, come lo Champagne, che hanno puntato sul concetto di lusso ostentato

"Grandi Langhe si è allargata troppo: stupido mescolare buyer e giornalisti". Marina Marcarino critica il nuovo format

La presidente del consorzio Albeisa critica le novità annunciate da Sergio Germano, a partire dalla degustazione tecnica per i giornalisti. In bilico la collaborazione con l'evento Nebbiolo Prima

"Il linguaggio del vino? Tecnico, esclusivo e ridondante. Deve cambiare". Parla la wine creator Ilaria Cappuccini

Con 168mila follower su Instagram e un approccio coinvolgente, l'influencer di Just.saywine sfida il linguaggio tradizionale del vino con reel e stories per avvicinare le nuove generazioni

Nascita, crescita e crollo del mercato cinese del vino. La parabola dei consumi spiegata da un importatore

Ecco come l'acquisto di vino europeo è passato da status symbol a vera scoperta. Ma intanto la bolla speculativa era già scoppiata. L'analisi di Dan Siebers della società di importazione Wajiu China
Carica altro

Libri e guide

arrow-right-circle
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram