Vini

Il riscaldamento globale ridisegna la mappa del vino: ecco come l’Irlanda si sta convertendo alla vigna

La terra delle birre nere e pub accoglienti, aggiunge un nuovo protagonista alla sua drink list: il vino. I cambiamenti climatici, con inverni più miti e estati più lunghe, stanno infatti rendendo l'isola un terreno fertile per la viticoltura
Carlotta Sanviti | 29 Giugno

Il riscaldamento globale ridisegna la mappa del vino: ecco come l’Irlanda si sta convertendo alla vigna

La terra delle birre nere e pub accoglienti, aggiunge un nuovo protagonista alla sua drink list: il vino. I cambiamenti climatici, con inverni più miti e estati più lunghe, stanno infatti rendendo l'isola un terreno fertile per la viticoltura

C'è una montagna dove viene coltivata un'uva rosa unica al mondo

Il koshu è un vitigno a bacca bianca, la cui origine deriva dall'antico nome della regione di Yamanashi, nel centro-sud dell'isola di Honshu, in Giappone, dove sono prodotti il 96% dei questi vini e le piantagioni sono stimate in circa...

I 10 migliori Ciliegiolo tra Umbria e Toscana scelti dal Gambero Rosso

Utilizzato per anni in blend con altri vitigni come il sangiovese, il ciliegiolo attualmente viene vinificato anche in purezza, per valorizzare le potenzialità dell'uva. Qui abbiamo selezionato i migliori Ciliegiolo di Umbria e Toscana.

L'Italia batte la Spagna e si piazza al secondo posto come nazione del vino più competitiva. Francia in testa

Non c'è partita per i competitor del Nuovo Mondo: podio tutto europeo per la classifica France Agrimer delle performance economico-produttive di 13 Paesi vitivinicoli mondiali. Ma occhio alla siccità: nel Belpaese solo il 30% dei vigneti dispone di impianti di...

Terremoto a Barolo. L'ex presidente Ascheri lascia il Consorzio in dissenso col nuovo Cda: "Ora posso dire tutto"

L'ex guida dell'ente di tutela a ruota libera dopo la bocciatura della proposta di spostamento a Nord dei vigneti: "Basta ipocrisie: anche l'attuale presidente Germano era favorevole". E denuncia le interferenze delle grandi cooperative e di Confindustria

"Per i vignaioli l'espianto non è la soluzione". Matilde Poggi dice no alla misura che divide la viticoltura europea

La presidente del Cevi a settembre sarà presente al tavolo europeo sulla futura Pac, dove proporrà misure alternative all'estirpazione. "Il nuovo Commissario Ue? Mi auguro che stavolta rappresenti un grande Paese produttore di vino"

"In dieci anni il Ciliegiolo Maremma Toscana Doc raddoppierà le superfici". La previsione del presidente Mazzei

Versatile, contemporaneo e adatto alle nuove generazioni. Per questo potrebbe diventare uno dei vini su cui puntare per il futuro. Oggi se ne producono 400mila bottiglie sui 7 milioni dell'intera Doc Maremma Toscana, ma le potenzialità vanno ben oltre

L'economia agricola rallenta nel 2023: colpa dei settori vino e frutta

Duro bilancio dell'Istat sia per la produzione sia per il valore aggiunto. Scende l'occupazione e l'effetto clima si fa sentire su tutti i comparti. Penalizzati soprattutto Abruzzo, Marche e Puglia

Caporalato nei vigneti: in Champagne arriva il piano di prevenzione per la prossima vendemmia

Dopo le morti del 2023 tra i vendemmiatori, la Francia gioca d'anticipo con un programma in quattro assi che interviene su sicurezza, salute, contratti di lavoro, alloggi, formazione e informazione. Previsti più controlli

Il manifesto del New York Times in difesa del vino: "Non è solo una bevanda alcolica, ma molto di più"

Nel panorama mediatico odierno, dove il vino spesso si ritrova al centro di diatribe tra salutisti intransigenti e grandi appassionati, la voce di Eric Asimov, storico critico enogastronomico, risuona come un invito alla riflessione e al consumo consapevole
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 365
Carica altro
arrow-right-circle
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram