Tra le regioni vinicole italiane, l'Alto Adige è sicuramente una di quelle che negli ultimi decenni ha intrapreso un percorso serio verso una produzione di altissima qualità. Un progressivo processo di cambiamento culturale ha coinvolto i tanti vignaioli della regione, orientandoli verso scelte precise. Questo boom iniziato intorno agli anni '80 non accenna ancora a fermarsi. Merito di scelte sempre più accurate che hanno collegato i vitigni ai loro territori più vocati, che hanno portato alla riduzione drastica delle rese e all’adozione di tecnologie e metodi all’avanguardia sia in vigna che in cantina. Se aggiungiamo a tutto ciò il grande spirito di collaborazione che da sempre anima tutti coloro che lavorano nel settore vinicolo regionale, ecco che il successo non poteva che essere dietro l'angolo.
Gli ettari vitati dell'Alto Adige sono 5600; si estendono su un territorio che in appena 40 chilometri, da nord a sud, varia anche in maniera piuttosto profonda. Si va dai pendii della Val Venosta, alle colline soleggiate della Bassa Atesina, dai vigneti alpini della Valle Isarco alle sponde verdeggianti del Lago di Caldaro. E cambiano con il paesaggio anche i climi e le matrici geologiche dei terreni: si viene a creare così un quadro viticolo davvero variegato, un mosaico dalle mille tessere che aumentano a dismisura se andiamo a considerare anche i vigneti con le diverse esposizioni, le quote altimetriche, i microclimi eterogenei; tanto che spesso da un villaggio all'altro emergono differenze sostanziali.
Grossomodo possiamo dire che la distribuzione del vigneto altoatesino segua il corso dei due fiumi principali del territorio: l'Adige e l'Isarco; le vigne costeggiano le due vie fluviali partendo dalle Alpi, nel limite settentrionale della regione, e giungendo alla pianura pedemontana a sud, dove il clima si fa mediterraneo. La base ampelografica è piuttosto ampia: sono ben 22 i vitigni coltivati in regione: qui vi diamo un piccolo assaggio di tutta questa ricchezza con le migliori etichette scelte dal nostro Berebene.
Berebene: 11 vini dell'Alto Adige dal migliore rapporto qualità-prezzo
A. A. Pinot Grigio Merus 2021
![](https://static.gamberorosso.it/2023/06/a.-a.-pinot-grigio-merus--21-tiefenbrunner-page-001-445x352.jpg)
A. A. Chardonnay Pilat 2021
![](https://static.gamberorosso.it/2022/12/572065-web-355x352.jpeg)
A. A. Pinot Bianco Spalier 2021
![](https://static.gamberorosso.it/2022/12/593545-web-262x352.jpeg)
A. A. Sauvignon Palladium 2021
![](https://static.gamberorosso.it/2022/12/566779-web-440x352.jpeg)
A. A. Santa Maddalena Cl. 2021
![](https://static.gamberorosso.it/2022/12/566574-web-470x303.jpeg)
A. A. Pinot Bianco Musis 2020
![](https://static.gamberorosso.it/2022/12/512772-web-215x352.jpeg)
A. A. Sauvignon Cosmas 2021
![](https://static.gamberorosso.it/2022/12/566711-web-470x75.jpeg)
A. A. Pinot Grigio Fallwind 2021
![](https://static.gamberorosso.it/2022/12/593387-web-470x333.jpeg)
A. A. Santa Maddalena V. Premstallerhof 2021
![](https://static.gamberorosso.it/2022/12/566575-web.jpeg)
A. A. Lago di Caldaro Cl. Sup. Quintessenz 2021
![](https://static.gamberorosso.it/2022/10/593710-web-84x352.jpeg)
A. A. Valle Isarco Sylvaner 2021
![](https://static.gamberorosso.it/2022/12/185696-web-395x352.jpeg)