Così il Barolo è diventato Barollo, il Brunello di Montalcino, Montecino, il Chianti è Cantia. I furbetti del “vino in polvere” si sono attrezzati cambiando semplicemente i nomi, il fatturato li incentiva a proseguire su questa strada.
A maggio, come ha spiegato Martina, si tireranno le somme di un piano d'azione che va dal taglio dei costi agli enti vigilati dal Mipaaf, alla Terra dei fuochi, ai controlli. In ballo ci sono 52 miliardi di euro.
La cerimonia è avvenuta durante una cena di gala cui hanno partecipato circa 300 tra giornalisti, operatori nazionali e internazionali, autorità e soci del Comitato Grandi Cru d’Italia. Ovvero l'associazione che riunisce i 100 produttori di vino di più alta...
Un’indagine di Wine Monitor fa il punto sui consumi tra vecchie e nuove generazioni. Nel 2013, sono 44 milioni gli italiani che hanno avuto almeno un’occasione di consumo. Ma solo il 16% dei giovani sotto 30 anni lo beve tutti...
La svolta green dell'azienda veneta era partita già da qualche tempo, quando, con l'uso di biomasse e l'installazione di pannelli fotovoltaici, era riuscita a raggiungere l'autosufficienza energetica per il funzionamento delle cantine.
Novità, curiosità e dietro le quinte per arrivare preparati all'evento di Verona. Tra gli esordi più attesi il Padiglione Internazionale e Vinitalybio, tra i temi caldi contraffazione ed e-commerce. Il commento del brand manager Gianni Bruno.
Cantine Riunite-Giv, Caviro e Campari wines sul podio per fatturato. La migliore performance complessiva per Masi Agricola. Gli indici internazionali di borsa continuano a crescere: investire nel vino è un buon affare.
The Wine Advocate rimarrà invariato, ma la squadra sarà impegnata anche nel nuovo progetto. La data di pubblicazione è fissata a breve, si parla di giugno 2014. Conterrà articoli di critica accanto a informazioni di servizio.
La proposta della giovane artista è stata selezionata tra le nove che hanno risposto all'invito della Artissima e Regione Piemonte/Direzione Agricoltura per presentare alla 48 esima edizione del Vinitaly un padiglione d'artista.
Mentre si scaldano i motori e si studiano i banchi di assaggio del Vinitaly tiriamo le fila di un altro Salone del vino, quello appena conclusosi a Düsseldorf. Ecco i nostri appunti da Prowein: 8 vini da 8 diversi posti...
L'etichetta del produttore campano che aveva messo sul piede di guerra la “Vedova” francese. Ora, a pochi mesi di distanza, anche un'altra cantina italiana è finita nella lista nera delle “diffidate”.
Il vigneron rischia sei mesi di carcere per non aver usato pesticidi nelle sue vigne, una storia controversa che sarà affrontata dal 5 al 7 aprile nei locali dell’Areaexp La Fabbrica a margine del Vinitaly. Tra gli ospiti anche Nicolas...
Orme Su La Court è una vigna d'arte che integra le opere di autori contemporanei nelle vigne dell'azienda Chiarlo. Che in queste terre produce la sua Barbera, presentata in una giornata di arte e sapori al Palas Cerequio, museo e...
Cada e Ceev raggiungono un'intesa amichevole dopo quattro mesi di intense trattative. Soddisfatto il commissario europeo all'Agricoltura, Ciolos: "Ora lavoreremo con i cinesi per sviluppare la cooperazione".
Enoteche, Gdo, Horeca. Scendono tutti. E il forte trend ribassista potrebbe mettere a rischio da qui al 2020 oltre 18 mila ettari di vigneto e 11 mila aziende. Ma è saggio abbandonare il mercato interno in nome dell'export?
In uno spazio virtuale, da oggi online, è possibile scoprire in maniera approfondita il patrimonio culturale materiale e immateriale dell’area geografica dei comuni di Castellina in Chianti, Castelnuovo Berardenga, Gaiole in Chianti e Radda in Chianti.
Gli accordi tra il ministro Maurizio Martina e il commissario di Expo spa Giuseppe Sala non prevedono un padiglione interamente dedicato al vino italiano. Lo sostituirà un'area di 2 mila metri quadri.
Spending review sulla tavola presidenziale francese. Dopo la vendita all'asta e la scelta di bottiglie più chip , adesso Hollande passa al tappo anti-crisi per non buttar via né vino né denaro.