vino

"Una pinta di champagne!", gli inglesi vogliono tornare alle vecchie misure imperiali anche per il vino

Storica decisione annunciata dal Dipartimento per il commercio. L'ironia dei quotidiani inglesi: "Churcill sarebbe entusiasta"

Mosti, additivi nel vino e il rebus delle etichette. L’inchiesta di Report e la verità sulle pratiche in cantina

Mosti concentrati, gelatine animali, uve da tavola che si spostano da Sud verso Nord. Report ha confezionato un bel pacco bomba per il vino italiano da mettere sotto l’albero. La puntata andata in onda il 17 dicembre parte dalla seguente...

Esselunga si attacca al tram (per lanciare la sua nuova cantina)

Quasi novanta enoteche all'interno degli store e altre otto nei punti LaEsse dove ci sono sommelier a disposizione della clientela. Ma non bastava, Esselunga ha aperto la sua enoteca online con consegne in 24 ore (a Milano anche in giornata)

Signorvino apre a Parigi e vola verso i 60 milioni di fatturato

Primo locale nella capitale francese, nel cuore della rive gauche in place Saint-Michel. La crescita dei ricavi è stata ottenuta principalmente grazie ai vini rossi e alle bollicine

Il vino preferito da Napoleone non era lo Champagne. Miti e leggende sull'imperatore a tavola

Il personaggio storico rimane ancora oggi una figura che ha ispirato e ispira artisti, scrittori e registi. Quale legame esisteva tra il noto condottiero e il vino?

La riscossa del Chianti Classico. Il vino toscano riconquista la critica enologica statunitense

Delle 24 etichette che entrano nella classifica dei Top 100 di Wine Spectator, sette sono Chianti Classico. Ecco quali sono

La nuova generazione di sommelier nel Regno Unito sarà formata da una cantina italiana

Il Gruppo Zonin1821 collaborerà con la UK Sommelier Association per formare nuovi sommelier, mettendo a disposizione risorse e la propria riserva di etichette

Spagna e Italia si contendono lo scettro del vino biologico

La Penedés si attribuisce il primato, ma in Italia una piccola Doc lo ha già raggiunto. Ecco quale

Un bicchiere di vino può aiutare a dormire meglio, ma solo se prima si è bevuto il caffè

Secondo una ricerca statunitense assumere alcol dopo il caffè permette di riposare meglio la notte. Ma ci sono anche effetti negativi

Il Taurasi di Mastroberardino è nella top five della classifica Wine Spectator

Il Taurasi Radici Riserva '16 si posiziona al quinto posto della Top 100 di Wine Spectator ed è il secondo vino italiano a entrare nella prestigiosa classifica della nota rivista americana

Una bevanda ibrida senza nome sta prendendo piede negli Stati Uniti, con vino e sidro insieme

Alcuni produttori negli Stati Uniti stanno facendo fermentare uva e mele insieme, creando una nuova bevanda alcolica

Vino, il 2023 tra le annate più scarse di sempre. Quadro drammatico a livello mondiale

L'Organizzazione della vigna e del vino dipinge uno scenario quasi apocalittico, determinato dalla crisi climatica. Ma ci sono anche aspetti positivi, perché in un contesto di consumi in declino e stock in aumento il crollo dei volumi può restituire equilibrio...

Il Chianti di Antinori nella top ten della più famosa classifica di vino del mondo

Il Chianti Classico Marchese Antinori Riserva 2020 si classifica al settimo posto della Top 100 della rivista Wine Spectator

Niente litigi e giudizi di fuoco. Maestri di Cantina è la brutta copia di Quattro ristoranti

Le aziende vitivinicole protagoniste su Mediaset. Tre cantine si sfidano sulla loro capacità di raccontare vino e territorio

Fare di uno scandalo un business. Rudy Kurniawan ora si fa pagare le sue bottiglie false

Dopo una vita passata a produrre false bottiglie di vino di grandi e famose aziende, Rudy Kurniawan crea vino contraffatto in maniera totalmente legale

Siamo tutti bevitori di etichette. Così il nome del vino influenza l'assaggio

Degustiamo, sì, ma a bocce ferme. Come se la maggior parte dei commenti fossero mossi con i vini ancora intonsi: i preconcetti, in fondo, ce li portiamo dietro tutti.

Il Ministero dell'Agricoltura cambia idea sui vini dealcolati: "Facciamoli!"

In arrivo il decreto che apre ai vini low e no alcol, escludendo Doc e Igt. Ma a sorpresa nella bozza compaiono le distillerie, a cui viene affidato il processo di dealcolizzazione.

46 milioni di ettolitri di vino in Francia. Bene la Borgogna, male Bordeaux e Languedoc

Anche i cugini d’Oltralpe hanno dovuto fare i conti con peronospora e siccità. Le stime regione per regione.
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram