Numeri e qualità in crescita per un prodotto che piace anche ai mercati internazionali. Ad Asti il vino biologico sarà protagonista il 19 e 20 maggio alla rassegna che riunisce un'ottantina di produttori da tutta Italia. Ecco gli appuntamenti da...
Colpo del barolista Roberto Conterno in Valsesia. Sono suoi i 27 ettari dell'azienda di Gattinara. L'imprenditore parla a Tre Bicchieri e racconta i suoi progetti: "Contribuirò a far crescere la Docg e i Nebbioli dell'Alto Piemonte, ma sui prezzi dei...
Complice la bella stagione, maggio è un mese ricco di eventi gastronomici: tanto vino, ma anche buon cibo nei prossimi appuntamenti per buongustai di tutta Italia.
Il vigneto globale si stabilizza, la produzione è scarsa, gli scambi superano quota 30 miliardi di euro e confermano il momento di grande vivacità. In Italia, aumentano superfici vitate e consumi interni. Prime stime per la produzione 2018 dell'emisfero Sud.
L’idea di Luca Menato mette al centro della proposta di e-commerce la storia dei vignaioli italiani, con una scatola sorpresa e i vini selezionati da un sommelier per raccontare le proposte più originali e intraprendenti della viticoltura nazionale. Per chi...
L'idea è venuta a due amici toscani, Matteo Casuccio e Patrizio Dini, che ora gestiscono il portale per la compravendita del vino senza intermediari che strizza l'occhio al più celebre sito che offre soluzioni d'alloggio presso privati in tutto il...
Campania Storiessi sdoppia. Quest'anno la manifestazione di presentazione dei vini campani, curata da Miriade&Partners, ha aperto per la prima volta anche alla Basilicata, quasi a voler saldare insieme questi due territori, così vicini per certi aspetti e così distanti per...
Tanta pizza e tanto vino nel mese di aprile, che insieme alla primavera e al risveglio della natura, porta con sé una serie golosa di manifestazioni gastronomiche. Gli eventi da appuntare in agenda.
Produrre il proprio Barolo “adottando” un filare in Langa, coltivando e accudendo in prima persona la pianta. L'iniziativa di Sara Vezza, titolare della cantina Josetta Saffirio di Monforte d'Alba.
Gli italiani preferiscono bianchi, Dop, autoctoni e spumanti. Lambrusco, Chianti e Montepulciano d'Abruzzo i più venduti. Tra gli emergenti? Grillo, Primitivo e Ortrugo. Il consumatore disponibile a premiare le novità anche a prezzi più alti. Boom dei biologici: +40%.
Trattati di libero scambio, Imu sui terreni agricoli, voucher: favorevoli o contrari? Ocm promozione, Pac, Testo Unico del vino: come aggiustare il tiro? Abbiamo “interrogato” tre esponenti dei tre maggiori schieramenti politici. Ecco le loro risposte e proposte
Non si ferma l'ondata di freddo che ha invaso tutta la Penisola: per far fronte al clima gelido, ecco una serie di eventi golosi in scena nel mese di marzo, fra cioccolata e distillati.
[caption id="attachment_144629" align="alignnone" width=""]Paesaggio delle vigne nella Tuscia[/caption] Francesco Romanazzi, oste e sommelier del ristorante Epiro di Roma, nel numero di febbraio del Gambero Rosso ha selezionato 5 aziende vinicole della Tuscia da tenere sott'occhio.
Grandi quantità e poco prezzo: un tempo erano queste le caratteristiche del mercato tedesco per il nostro vino. Oggi le cose stanno cambiando. Complici anche i ristoranti di cucina italiana, ormai veri ambasciatori della nostra cultura enogastronomica in Germania.
Inarrestabile il successo delle bollicine del Nord Est Italia nel Regno Unito. Un prodotto che sta conquistando il palato di tutti, tanto da spingere una giovane imprenditrice e creare un nuovo format, un bar che serve solo Prosecco.
3500 ulivi secolari nel parco di Villa Adriana, il ripristino di vigneti autoctoni intorno a Villa d’Este. È questo il futuro immaginato da Andrea Bruciati per il Polo Tiburtino, che oltre al celeberrimo patrimonio storico e archeologico può vantare un’antica...
3500 ulivi secolari nel parco di Villa Adriana, il ripristino di vigneti autoctoni intorno a Villa d’Este. È questo il futuro immaginato da Andrea Bruciati per il Polo Tiburtino, che oltre al celeberrimo patrimonio storico e archeologico può vantare un’antica...