Giordano Emendatori con Tenuta Mara ha realizzato il suo sogno: fare un grande vino e creare un luogo incantevole immerso nella natura, all’insegna della bellezza e dell’armonia, intitolandolo alla compagna della sua vita.
80 esperti del mondo del vino si chiedono quel che sarà del futuro del settore. È questa la storia di copertina del mensile di giugno 2020, ora in edicola. Ma si parla anche di molto altro.
Terra aspra, stretta tra la roccia e il mare, vigne a gradoni a picco sull’acqua salmastra. Lavorare i campi qui è un atto di puro eroismo e attaccamento alle radici. Nasce qui lo Sciacchetrà, un vino dolce estremo, tradizionale e...
Calo di vendite atteso per 6 aziende su dieci, secondo il recente rapporto sul sistema vinicolo. Blocco dell’Horeca e contrazione dell’export i fattori determinanti. Per gli analisti la situazione è peggiore di quella registrata nel 2009.
Tra riaperture e coprifuoco, anche l’Oriente prova a rimettersi in moto. Se il Giappone piange i mancati introiti delle Olimpiadi, a Hong Kong esplodono le vendite online e la prima asta fisica Gelardini&Romani premia i vini italiani. Ma gli importatori...
Il Chianti è un mosaico composito, fatto di zone e sottozone e di disciplinari diversi per qualità e specificità. La denominazione Rufina è uno dei tasselli di questa terra storicamente vocata al vino e che vede nel Sangiovese il vitigno...
Riduzione delle rese, distillazione di crisi, vendemmia verde, autorizzazioni, promozione. I provvedimenti di Mipaaf e Unione europea per far fronte alla crisi non soddisfano a pieno le associazioni. Nemmeno dopo l'emanazione del Dl Rilancio, che stanzia 100 milioni di euro...
La riapertura dei ristoranti e del comparto del fuori casa vale 6,5 miliardi di euro per i soli consumi di vino. Ma i clienti torneranno a mangiare al ristorante?
Con la regia di Alexander Kockerbeck, il film Artedivino è una produzione voluta da Fondazione Edison e Federvini per raccontare l’Italia vitivinicola, i suoi paesaggi, le tradizioni, le cantine che tramandano pratiche antiche e guardano al futuro del settore.
Non solo Gdo o piattaforme e-commerce. Anche le piccole cantine hanno il loro canale preferenziale: il consumatore finale. Un modo per resistere all'emergenza, ma anche una possibilità di business per il futuro. Wine Marketing Italia: “In poche settimane richieste triplicate”....
In vista della ripresa, i vignaioli italiani firmano una lettera aperta che dovrà indicare una strada per la ripartenza basata sulla lealtà dei rapporti commerciali e sul rispetto delle figure professionali, contro i tentativi di speculazione.
Se in Canada esplodono le vendite online e negli States acquistare alcolici diventa più semplice, il Regno Unito teme per l'effetto combinato Brexit+Covid. Tremano le piccole aziende portoghesi, mentre la Germania deve fare i conti con la mancanza di lavoratori...
Un emigrante toscano che ha fatto impresa in Canada, prima di rientrare in patria, per dedicarsi a produrre vino di qualità. Un ricordo di Pierluigi Tolaini, recentemente scomparso.
Degustare un vino senza stapparlo non è mai stato così facile. A sette anni di distanza dal lancio del primo modello Coravin sul mercato, ecco i nuovi dispositivi, tutti dotati di pinze. Le prossime sfide? Ce le rivela il fondatore...
La quarantena è una fase difficile per tutti, ma cerchiamo di recuperare un po’ di “normalità” festeggiando i nostri papà. Ecco dei regali per buongustai da far recapitare a distanza il prossimo 19 marzo.
In questo periodo di clausura forzata per non sentirsi soli e sorseggiare un calice di vino in compagnia, anche se virtuale, c'è l'iniziativa #Stappatincasa.
Dalle vigne della Tenuta Sant’Antonio, in Valpolicella, il messaggio di chi analizza la crisi dal punto di vista dell’imprenditoria agricola d’eccellenza italiana. Belle parole, da condividere.