[caption id="attachment_138218" align="alignnone" width=""]Bottiglie di vino in degustazione[/caption] Il Vermentino di Sardegna Tuvaoes compie trent’anni. Era il 1986 e quel vino dimostrò la grande potenzialità della Sardegna enoica. Nella Verticale di Tuvaoes i millesimi più interessanti, dal 1986 al 2016,...
Valerio Braschi. Ha imparato a cucinare guardando Igles Corelli su Gambero Rosso Channel e leggendo libri. A soli 19 anni ha vinto l’ultima edizione di Masterchef, mettendo d’accordo tutti i severi giudici.
Una terra di confine con una storia travagliata e una grande tradizione vitivinicola. È il borgo di Lilliano, e questa è un verticale di Chianti Classico che arriva indietro fino alla prima annata imbottigliata dall'azienda: un incredibile 1958
Tra i rosati più apprezzati di Italia, il Cerasuolo anche se considerato un vino non longevo, dimostra grandi potenzialità nell'invecchiamento. In degustazione 8 annate di 2 mostri sacri d'Abruzzo.
Se c’è un vino che rappresenta in tutto e per tutto il suo territorio, questo è il Braide Alte: un blend nella patria dei blend per i bianchi; vitigni autoctoni; spirito internazionale. L’azienda Livon, che celebra i suoi 50 anni...
Assaggi, scambi, chiacchiere e seminari. La fiera di Navelli ha una bellissima atmosfera, è una situazione in cui, nonostante l'affollamento, si possono ancora incontrare i produttori, che sono artigiani, agricoltori, vignaioli. Accomunati dalla stessa filosofia produttiva, fatta di rispetto per...
Anche un territorio stranoto può offrire nuove emozioni. Questa di Badia a Coltibuono è una verticale incredibile ed emozionante che dal 2011 si è spinta fino alle etichette degli anni Quaranta.
Dal 1992 al 2007: sono le annate in degustazione per scoprire il Poggio ai Chiari, sangiovese in purezza della zona di Chiusi. Abbiamo degustato tutte le annate prodotte e questo è il nostro report.
L’osteria (e il vino) nel 1911; la cantina nel 1929. Nasce così Podere dal Nespoli, azienda e cru che racchiudono in sé la storia del Sangiovese di Romagna. Come si legge nella degustazione, lunga 23 anni, realizzata in esclusiva per...
Una lunghissima verticale celebra i 20 anni del Luce, il vino nato dall'incontro della famiglia Frescobaldi con la famiglia Mondavi e primo vino prodotto a Montalcino da uve sangiovese e merlot. Ecco il racconto della lunga verticale delle 20 annate.
In profondità, in parallelo e in prospettiva: iniziamo con Bordeaux e Montalcino un viaggio nei territori e nelle etichette di eccellenza attraverso annate vecchie e recenti di due cantine di riferimento. Oggi la verticale di Bordeaux Chateau Pichon-Longueville. 5 annate...
Compie 30 anni il Prosecco di Primo Franco e celebra la ricorrenza con una verticale di annate vecchie e nuove: dal 2013 al 1983 per scoprire un imprevedibile Prosecco di incredibile longevità.
Sette vecchie annate per Doquet, dalla 2004, la prima completamente indipendente di Pascal Doquet, andando indietro fino al 1985 di Doquet-Jeanmaire, firmato dalla generazione precedente. Champagne in verticale, seconda puntata.
[caption id="attachment_93097" align="alignnone" width=""]http://med.gamberorosso.it/media/2013/04/335944_web.jpeg[/caption]Nella suggestiva cornice della Tenuta Greppo un’emozionante degustazione, a ripercorrere tappe fondamentali della storia della Biondi Santi. Dalla mitica annata ’55 all’ultima uscita, meraviglioso ’99, passando attraverso la prima annata vinificata da Franco, il ’70, e poi...