Piccolo, intimo e accogliente. Un po' come una casa privata, in cui la spesa viene fatta ogni giorno e chi cucina si trova vicino a chi mangia, pronto a chiacchierare e fare improvvisazioni su misura per gli ospiti. Benvenuti a...
Una solida produzione artigianale che ha i suoi punti di forza nei classici salumi regionali. Ma provate anche il lardo stagionato, lavorato come si faceva una volta nelle campagne venete, proposto anche in una esclusiva versione riserva. E per l'ultimo...
Il radicchio non è tutto uguale: c'è quello di Chioggia, il variegato di Castelfranco, i precoci e i tardivi di Treviso o di Verona. Ognuno ha delle caratteristiche proprie. Sapete riconoscerli? Ecco una carta d'identità dell'oro rosso del Veneto.
Sono cinquanta le vendemmie del vino creato da Guido Masi che ha dato vita alla Doc Ripasso. Vi raccontiamo la storia di questo classico veronese che, con 25 milioni di bottiglie, ha ormai spiccato il volo, superando perfino il Valpolicella.
L’estate 2014 prosegue il trend positivo dello scorso anno. Natura, relax e cibo genuino i principali motivi della scelta dei vacanzieri. Toscana, Umbria, Marche e Veneto le regioni preferite.
Intervista al presidente della seconda Dop veneta. Nuovo disciplinare, gestione del potenziale produttivo, difesa del marchio, promozione e lotta integrata tra i punti del nuovo mandato. Il dialogo con le Famiglie? Si iscrivano al Consorzio, troppo facile parlare da fuori.
Nella serata del 15 maggio nel corso di una cena aperta al pubblico si potranno osservare i piloti sfrecciare a bordo delle loro auto d'epoca dalla terrazza della Basilica Palladiana e brindare con i vini della cantina veneta.
Natale con i tuoi Pasqua con chi vuoi, recita l'adagio, e allora prendiamo armi e bagagli e iniziamo un viaggio in due tappe attraverso l'Italia delle specialità pasquali. Da Nord a Sud, un percorso tra fugassa e turta dei paisan,...
La svolta green dell'azienda veneta era partita già da qualche tempo, quando, con l'uso di biomasse e l'installazione di pannelli fotovoltaici, era riuscita a raggiungere l'autosufficienza energetica per il funzionamento delle cantine.
Un negozio di casalinghi sui generis. Si rinnova in seicento metri quadrati e due livelli, in uno resta shop, ma nel secondo offre showcooking, degustazioni e cene a tema. Il primo incontro è in programma per il 2 aprile. E...
Aveva aperto nel 1939 ed era un punto fermo della ristorazione trevigiana, sembra che sia proprio lì che è stato inventato il tiramisù. Ma l'attività cesserà il 30 marzo. Quasi in contemporanea apre a Mestre un progetto a piazza Candiani.
Nonostante le siccità e i trend negativi del mercato, le denominazioni di origine, nella zona compresa tra le valli dell'Astico e del Brenta, sono il motore trainante di una zona in pieno fermento.
Addio mattone, benvenuto vigneto, ma solo se DOC. L’investimento sicuro si fa sull’uva che, in controtendenza con il settore immobiliare, mantiene, e addirittura aumenta, il proprio valore.
Piogge abbondanti, temperature al di sotto della media e insorgenza di malattie mettono in allarme i viticoltori in Veneto. Ecco il quadro della situazione a metà giugno
[caption id="attachment_92840" align="alignnone" width=""]http://med.gamberorosso.it/media/2008/11/209601_web.jpeg[/caption]Terra di antiche tradizioni agricole, il Veneto, questa settimana oggetto della nostra rubrica, da millenni è dedito alla viticoltura. Le denominazioni di origine controllata assommano a circa 200 e comprendono uve spiccatamente venete, come la Corvina, la...
[caption id="attachment_92680" align="alignnone" width=""]http://med.gamberorosso.it/media/2013/02/333565_web.jpeg[/caption]Quando si parla di Germania ormai abbiamo sviluppato un complesso di inferiorità, specie se l’argomento è economico. Però c’è un settore in cui possiamo vantare ottimi risultati e riconoscimenti davvero incoraggianti, ed è quello enologico. Il nostro...
[caption id="attachment_92409" align="alignnone" width=""]http://med.gamberorosso.it/media/2012/12/331617_web.jpeg[/caption]Fuori fa molto freddo e l’idea di potersi godere un buon bicchiere di grappa riscalda la mente, prima ancora che il corpo. Abbiamo parlato del distillato italiano per antonomasia con Elvio Bonollo, l’ultimo ‘ramo’ di un albero...