Inviata la candidatura Cerca e Cava del Tartufo all'UNESCO a Parigi da parte del Mibact (Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo). Il presidente dell'Associazione nazionale Città del tartufo commenta: “Continueremo a promuovere la candidatura affinché diventi...
Inviata la candidatura Cerca e Cava del Tartufo all'UNESCO a Parigi da parte del Mibact (Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo). Il presidente dell'Associazione nazionale Città del tartufo commenta: “Continueremo a promuovere la candidatura affinché diventi...
Il tartufo si candida a Patrimonio Immateriale dell'Umanità. Avanzata dall'Associazione Nazionale Città del Tartufo, la candidatura verrà esposta domenica 26 febbraio a Norcia di fronte a tutti gli associati.
Il tartufo si candida a Patrimonio Immateriale dell'Umanità. Avanzata dall'Associazione Nazionale Città del Tartufo, la candidatura verrà esposta domenica 26 febbraio a Norcia di fronte a tutti gli associati.
L'Italia ha deciso di presentare la candidatura a Patrimonio dell'Umanità della grande area tra Conegliano e Valdobbiadene. Zaia parla di giornata storica e avverte: "Ci manca l'ultimo miglio". La decisione di Parigi entro luglio 2018.
La birra belga è fra le più conosciute e apprezzate a ogni latitudine. E a partire dal 30 novembre scorso è anche patrimonio culturale immateriale dell'umanità riconosciuto dall'Unesco. Ecco perché e cosa cambierà.
Passo in avanti per il Regolamento Unesco che punta a riqualificare il panorama gastronomico fiorentino. Ora che il disciplinare è stato approvato i tempi sono maturi, ne parliamo con chi l'ha presentato: l'assessore al sviluppo economico Giovanni Bettarini.
L'area geografica compresa tra le province di Firenze e Siena, deputata alla produzione di Chianti, punta a conquistare il riconoscimento ottenuto nel 2014 da Langhe, Roero e Monferrato. Le motivazioni del Consorzio del Chianti Classico.
Firenze si riscopre gourmet. È un susseguirsi di nuove aperture e in generale c'è una gran voglia di sperimentare anche andando oltre le tavole tradizionali del buon vivere toscano. I fiorentini, poi, rispondono positivamente, tanto da essere disposti a mettersi...
Un riconoscimento prestigioso che premia la città all’alba di un anniversario importante (quasi 2200 anni di storia) per l’unicità della sua proposta gastronomica e per l’eccellenza dei prodotti lavorati nelle aziende locali. L’incoronazione a Parigi, dopo sei mesi di candidatura...
Edizione speciale della Giornata Mondiale della Pasta il prossimo 25 ottobre a Milano. La Commissione Nazionale Italiana per l'Unesco ha concesso il suo patrocinio. Oggi, invece, ad Amatrice, i produttori della salsa all'amatriciana presentano la domanda di registrazione Stg.
Due delle più celebri regioni vinicole d'Oltralpe ottengono il riconoscimento dell'organismo internazionale e raggiungono in lista Bordeaux e Saint-Emilion. Merito di una storia secolare e di una cultura vinicola che ha preservato terroir famosi in tutto il mondo, determinando...
Raccolta a -15, ma vendite a +5%. Aumentano gli enoturisti nel sud del Piemonte e altri sono attesi per Expo. Intanto i Consorzi si preparano ad accogliere buyer e operatori italiani e internazionali sul modello Borgogna.
Dopo il Paesaggio vitivinicolo del Piemonte, un'altra prima volta per l'Italia del vino: anche l'alberello pantesco è Patrimonio dell'Umanità. Non era mai successo per una pratica agricola. E arriva anche il logo in bottiglia.
Una forma di allevamento particolarmente adatta alle aree siccitose e ventose, che facilità l’intervento dell’uomo, là dove la raccolta è quasi esclusivamente manuale. La proposta ufficiale era stata avviata nel 2010 e dopo un lungo periodo di negoziati i 161...
Patrimonio dell'umanità per l'Unesco, patria di grandi vini e grandi cibi: la zona di Langhe Roero e Monferrato è la destinazione del nostro viaggio alla ricerca dei piaceri della gola. Cicerone, questa settimana, Davide Palluda del ristorante All'Enoteca Regionale del...
Una storia antica quella del labirinto di gallerie che popola il sottosuolo di Canelli, zona privilegiata di produzione di Asti Spumante e Moscato d’Asti. Il 1 agosto il primo evento Unesco celebra la cultura vitivinicola con degustazioni in cantina (Bosco,...