Umbria

L'amore (per il vino) ai tempi di Twitter e Facebook

[caption id="attachment_92722" align="alignnone" width=""]http://med.gamberorosso.it/media/2013/02/334275_web.jpeg[/caption]Siamo spesso critici nei confronti dell’apertura mentale del nostro paese. Siamo troppo chiusi in noi stessi quando si parla di cibo e di vino, ci diciamo. Poi però ci sono quelle volte in cui il nostro paese...

L’Umbria del vino fa gruppo e punta il mercato globale

[caption id="attachment_92622" align="alignnone" width=""]http://med.gamberorosso.it/media/2013/01/332813_web.jpeg[/caption]“Dobbiamo crescere molto sotto il profilo della comunicazione. Fare, senza saperlo poi comunicare adeguatamente, può vanificare ogni sforzo. Dobbiamo imparare a dire al mondo chi siamo, dove siamo, cosa facciamo. E far capire che sappiamo farlo molto...

Market Wines: Umbria

[caption id="attachment_92608" align="alignnone" width=""]http://med.gamberorosso.it/media/2008/11/209601_web.jpeg[/caption]Eccoci all’appuntamento settimanale con la nostra rubrica sui grandi vini italiani, facilmente reperibili sugli scaffali dei supermercati. Risalendo la penisola italiana, giungiamo in Umbria, terra di

L'Umbria del vino guarda al futuro: unità, identità, mercato

[caption id="attachment_92602" align="alignnone" width=""]http://med.gamberorosso.it/media/2013/01/332711_web.jpeg[/caption]È la Sala dei Notari del Palazzo dei Priori di Perugia il teatro del convegno > L'Umbria del vino guarda al futuro: unità, identità, mercato di sabato 26 gennaio. Appuntamento organizzato da Gambero Rosso e

Extravergine. Prime emozioni dall'Umbria

[caption id="attachment_91840" align="alignnone" width=""]http://med.gamberorosso.it/media/2012/04/304307_web.jpeg[/caption]In questi giorni in Umbria i produttori stanno cominciando a portare le olive ai frantoi dove però, a causa del clima ancora più estivo che autunnale, le casse vengono disposte all'ombra per far sì che il frutto...

Mastro Formaggiaio: la caciotta tagliata ad arte.

[caption id="attachment_90398" align="alignnone" width=""]http://med.gamberorosso.it/media/2012/05/312948_web.jpeg[/caption]“Sono due etti, lascio?!”. Quante volte ce lo siamo sentiti dire al banco vendita della gastronomia. Fortunatamente la professione del formaggiaio non si limita a questo, complice anche la sempre più elevata preparazione dei clienti. Il formaggiaio...

Mosaico Sagrantino, un nuovo tassello

[caption id="attachment_89582" align="alignnone" width=""]http://med.gamberorosso.it/media/2012/01/301392_web.jpeg[/caption]Prima c’era solo un paesaggio mozzafiato con vista su Todi, l’incantevole monastero di S. Antimo, le vigne (giovani) e tanta voglia di crescere. Ora c’è anche la nuova cantina, che troneggia più in alto e domina i...

E’ Sanesi il nuovo direttore della Cantina Conti Faina

[caption id="attachment_89084" align="alignnone" width=""]http://med.gamberorosso.it/media/2009/04/212669_web.jpeg[/caption]"Il mio obiettivo è riportare l’azienda allo splendore raggiunto, nell’Ottocento, sotto la guida del fondatore Zeffirino Faina, e tornare ad essere un punto di riferimento per l’Umbria". Ha le idee chiare Stefano Sanesi, 36 anni, nuovo direttore...

Uno chef per l'Olio Nuovo

[caption id="attachment_88533" align="alignnone" width=""]http://med.gamberorosso.it/media/2011/11/297745_web.jpeg[/caption]Un menu dedicato all’Olio Novello. Lo scriviamo maiuscolo, perché l'olio nuovo è davvero un totem della nostra cultura, non solo gastronomica. E perché questo menu è una sorta di ode all’olio, un percorso di alta cucina. Il...

Il primo assaggio non si scorda mai...

[caption id="attachment_88526" align="alignnone" width=""]http://med.gamberorosso.it/media/2011/11/297707_web.jpeg[/caption]Al via le degustazioni per le nuove puntate della rubrica dedicata all'Olio Extravergine sul mensile e propedeutiche alla nuova edizione di Oli d'Italia 2012, la guida del Gambero Rosso che uscirà in occasone del Sol di Verona....

Umbria: i grandi vini di una piccola regione

[caption id="attachment_88050" align="alignnone" width=""]http://med.gamberorosso.it/media/2011/09/291327_web.jpeg[/caption]I lusinghieri risultati che arrivano dalle degustazioni di quest’anno confermano che l’Umbria è una delle regioni vinicole più convincenti per la proposta qualitativa che ogni vendemmia i produttori offrono con le proprie bottiglie.   >

Mielinumbria: al via la 13a edizione

Il miele e il misterioso mondo delle api saranno i protagonisti della 13ª edizione di Mielinumbria, la festa dell’apicoltura che si terrà a Foligno da venerdì 19 a domenica 21 novembre.Una grande mostra mercato che ospiterà all'interno della corte di

Brustengo umbro di patate e verze

Lessate le patate mettendole in acqua inizialmente fredda. Sfogliate la verza, lavatela, tagliatela a striscioline sottili e scottatela in acqua salata in ebollizione.   Quando le patate sono cotte, pelatele e passatele allo schiacciapatate. Unitevi la verza, insaporite con sale...

Anatra in porchetta

Fiammeggiate l'anatra, ripulite la pelle dalle pennette quindi svuotatela, lavatela e asciugatela anche internamente. Mettete su un piatto un cucchiaino da tè di sale, una generosa macinata di pepe e mescolateli con i semi di finocchio. Tagliate la pancetta a...

Crostini al tartufo nero

Raschiate leggermente le acciughe, sciacquatele rapidamente, asciugatele e spinatele quindi tritatele finissime. Passate i tartufi con uno spazzolino duro tenendoli sotto il getto dell'acqua in modo da eliminare ogni traccia di terra quindi grattugiateli. Scaldate l'olio e il burro in...

Trote all'uso di Foligno

Svuotate le trote, lavatele sotto l'acqua corrente e asciugatele. Spezzettate le foglie di salvia e mescolatele con il prosciutto tagliato a quadretti. Insaporite l'interno delle trote con sale e pepe e riempite la cavità con una parte del prosciutto. Chiudetele...

Pizza di Pasqua al formaggio

Preparazione: 40 minuti + almeno 5 ore per il riposo Rompete le uova in una ciotola, unitevi i tuorli, il parmigiano grattugiato, l'olio, mezzo cucchiaino di sale e una generosa macinata di pepe. Mescolate bene, coprite e lasciate riposare il composto...

Frittata con le vitalbe

Dopo averli sciacquati, scottate per cinque minuti i vitalbini in acqua salata in ebollizione. Scolateli e tagliuzzateli. Scaldate l'olio in una padella e unitevi i vitalbini e l'aglietto sminuzzato. Insaporite con sale e pepe e quando i vitalbini si sono...
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram