Un tempo considerata regione prettamente rossista, oggi l'Umbria si riscopre anche terra di ottimi vini bianchi. Quello che vi proponiamo è una delle migliori versioni assaggiate quest'anno ottenuta da un vitigno autoctono riscoperto da produttori e consumatori.
In poco di più una decina di anni l'azienda ha dimostrato il proprio valore, ritagliandosi un posto in prima fila nel panorama vitivinicolo montefalchese. Il merito va a Peter Heilbron, imprenditore e vignaiolo che ha saputo portare la cantina al...
Non è un caso che i Marchesi Antinori decisero di investire nel territorio umbro, scommettendo su una zona vitivinicola che potesse dare vita a bianchi longevi e di qualità. Come il San Giovanni, un Orvieto Classico Superiore dell'annata 2023: regala...
Le viti della famiglia Barbi affondano le radici in terreni sabbiosi e argillosi di origine marina che conferiscono ai vini un carattere minerale. Il Mare Antico è un grande Orvieto e anche nell'annata 2022 non tradisce le aspettative. Profuma di...
La famiglia Farchioni è nota per il suo variegato portfolio agroalimentare, Terre de La Custodia è il brand dedicato al vino che occupa un posto di rilievo nel contesto aziendale. I vitigni usati sono quelli autoctoni della zona di Montefalco...
Il Fiommarino è un grande Sangiovese, uno dei più centrati della regione. Saporito e goloso nella beva, non manca di freschezza e di un naso pulito e intrigante, dove i toni di frutto rosso si alternano a sentori di spezie...
Tra i 17 vini dell'Umbria premiati con i Tre Bicchieri sulla guida Vini d'Italia ci sono ben 8 etichette di una delle zone più vocate alla vinificazione della regione: Montefalco, che ormai non significa più solo Sagrantino